PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] del principe ogni attività politica. Nel 1732 il ducato passava nelle mani del minorenne don Carlo diBorbone, infante diSpagna e primogenito di Filippo V, in virtù del trattato della Quadruplice Alleanza (1718). In attesa della sua venuta, la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Mantova, posto dagli Spagnoli, considerando che con Mantova si sarebbe costituito un principato per don Filippo dei BorbonidiSpagna, mentre suo fratello maggiore don Carlos conquistava Napoli e la Sicilia, e che in tal modo al predominio asburgico ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Fuori d'Italia, risalgono alla fine del sec. XI le prime cortes diSpagna; è del 1215 la Magna Charta inglese e del 1264 la prima francesi in Parigi ha per sua sede l'ex-palazzo Borbone, la cui costruzione fu iniziata nel 1722 dall'italiano Girardini ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna diBorbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Piemonte ebbe la sommità delle Alpi.
I due trattati iniziarono una seconda dinastia borbonica, vietando l'unione delle due corone diSpagna e di Francia; stroncarono l'egemonia francese; affermarono il primato navale britannico assodandone l'azione ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] in Francia e nei Paesi Bassi, l'esclusione di principi eretici dalla successione al trono, pattuiva da parte del re diSpagna sussidî in denaro, da parte dei Guisa e del card. diBorbone la cessione di Cambrai e della Navarra al loro alleato.
Non ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] salì al trono granducale, Carlo di Ferdinando (1596-1666), cardinale nel 1615, protettore diSpagna (1635), decano del S. Collegio (1652); Giovanni Carlo di Cosimo II (1611-63), prima "generalissimo del mare" diSpagna (1638), poi cardinale (1644 ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta diBorbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] del partito calvinista; mentre Antonio diBorbone veniva da lui abilmente circuito e guadagnato alla propria causa. La politica di tolleranza di Caterina de' Medici, malvista dalla curia papale, da Filippo II diSpagna, e dai cattolici intransigenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente a Leopoldo II di Toscana, a don Sebastiano infante diSpagna, all'imperatore del Brasile e a don Carlo Borbone, conte di Montmoulin.
Oltre alle storie del Colletta, del La Farina, del De ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] a Gibilterra e l'Inghilterra riconosceva i diritti di don Carlo diSpagna su Parma e Piacenza e Toscana, e col trattato di Vienna (16 marzo 1731), nel quale l'Austria si pacificava con le corti borboniche. Ma la successione polacca implicò il F. in ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...