FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] ; G. A. Summonte, Historia della città e Regno diNapoli, Napoli 1675, V, pp. 135, 151; A. Castaldo, Dell'istoria..., Napoli 1770, p. 38; G. Rosso, Historia delle cose diNapoli sotto l'impero di Carlo Quinto, Napoli 1770, pp. 5, 8, 28, 30; M. Roseo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] Cronaca civile e milit. delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli 1857, passim; C. Salvati, L'azienda e le altre segreterie di Stato durante il primo periodo borbonico (1734-1806), Roma 1962, pp. 57, 75-76; V. Cuoco ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, Vittorio Amedeo II e le condizioni geogr. della Sicilia, in Rivista ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] e civili.
Nel 1815 il rientro dei Borbone fu per Parisi meno tormentato che nel 1799. Gli fu immediatamente affidato l’incarico di organizzare il corpo delle Guardie cittadine in Napoli, che contribuì a garantire nella capitale una transizione ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] c'era miseria e che alla base della rivolta contro i Borbone c'era stata soprattutto la stagnazione economica. A suo avviso lo Il 30 luglio 1865 il L. fu eletto consigliere del Comune diNapoli e il 23 nov. 1866 ebbe la nomina a commissario per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] .
Il re, intenzionato ad usare il porto ligure come base di appoggio per la progettata conquista del Regno diNapoli, decise di attuare il disegno e delegò il duca di Orléans a condurre l'impresa. Nel luglio 1393 il Montaldo lasciò la carica, dando ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] sempre più corposo, confermato dalla delicatezza della trattativa affidatagli in quegli anni, gli ultimi di esistenza del corpo diplomatico dei BorbonidiNapoli. Il L. negoziò infatti e portò a buon fine il matrimonio del principe ereditario ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] 588; II (1916), pp. 338, 344 s., 493, 588; III (1917), pp. 214 s.; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Milano-Napoli 1923, p. 133; P. Onnis, B. Tanucci nel moto anticurialista del Settecento, in Nuova Riv. stor., X (1926 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] 1768 fu inviato da Maria Teresa alla corte diNapoli per accompagnare Maria Carolina che andava in sposa al re Ferdinando IV diBorbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p.a, cart ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] mazziniane agli inizi del regno di Ferdinando II diBorbone.
Dopo aver trascorso in Egitto gli anni dal 1914 al 1917 come docente presso il liceo italiano del Cairo, al suo ritorno nella penisola l'Università diNapoli gli conferì la cattedra ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...