PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] dalla comparsa del colera, il governo diNapoli avviò una politica di dura repressione, che accrebbe tra i e il bastione Don Blasco, era rimasta in possesso delle truppe borboniche e costituiva una grave minaccia non solo per Messina, ma per ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] 1955), pp. 253-278; U. Caldora, I BorbonidiNapoli ed i loro tempi, Napoli 1964; M. Palmieri di Micciché, I BorbonidiNapoli ed i loro tempi, a cura di U. Caldora, Napoli 1964; F. Della Peruta, M. P. di M., in Nuova Rivista storica, XLIX (1965), pp ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] , pp. 19-22; G. Castaldi, Vita di F. D., Napoli 1812; Ultimi Uffici alla Memoria del Cavalier F. D., Napoli 1813; L. Giustiniani, Mem. storico-critiche della Real Biblioteca BorbonicadiNapoli,Napoli 1818, pp. 81-88; G. Orloff, Mémoires historiques ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] guerra per il possesso del Regno diNapoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della Lega di Cambrai e della Lega santa, 1527), con le forze del duca Carlo diBorbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che stava iniziando ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] risultano presenti presso la R. Fabbrica di maioliche di Caserta, voluta da Carlo VII diBorbone nel 1753: Angelo (dalla fondazione 1774 al 1789 Gennaro è indicato come "riggiolaro" (Arch. di Stato diNapoli, Mon. soppr. 4144, f.n.n.): nel 1789 appare ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] d'oboe alla corte ducale, prestandovi servizio fino al 5 apr. 1733. Nel 1734 si recò a Napoli chiamatovi da Carlo III diBorbone, ma fu licenziato nel 1738 per sopravvenuta cecità. Si dedicò allora all'insegnamento, formando ottimi allievi. Morì ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno diNapoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] di Losanna [recte Venezia] 1819, una di Capolago 1832-35 in sei volumi e, infine, una diNapoli nel 1884.
Di nuovo a Roma, riprese l'edizione seicentesca di alcuni scrittori greci di X diBorbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] per le nozze del re Ferdinando IV diBorbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). La carriera teatrale del M. continuò fino al 1773, anno decisivo per la danza a Napoli: reduce dai successi di Milano e Venezia, giunse come coreografo principale ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Maria Luisa diBorbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando, reale diNapoli. Nel 1791 firmava una Trinità e santi nella chiesa di S. Francesco a Nicosia. Ancorato al linguaggio di Dominici ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] . Per alcuni anni si impegnò nella predicazione, attività che dovette via via abbandonare per motivi di salute. Iniziò cosi, nella Napolidi Carlo diBorbone e di Antonio Genovesi, a dedicarsi completamente agli studi.
A partire dal 1746 F. pubblicò ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...