LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] una Istituzione del principe dedicata all'altezza reale, ad uso del principe d. Francesco diBorbone. Nel 1790, quando a Napoli fu scoperto un sepolcro della Fratria degli Eunosti, fuori Porta S. Gennaro ne fece una dotta descrizione che gli valse ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] a una commissione da parte dell'ospedale della Pietà di Venezia. Nello stesso anno compose una Serenata in onore di Maria Amalia di Sassonia, sposa di Carlo diBorbone re diNapoli, di passaggio a Ferrara (G. Melani, teatro Scroffa, 5 giugno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di Spagna e attribuzione del trono diNapoli al terzogenito Ferdinando, minorenne, per il quale si costituì un consiglio di reggenza.
Quando Carlo III lasciò Napoli ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] allora la nomina del G. a reggente nel Consiglio collaterale diNapoli. Come scriveva Lannoy in una relazione a Carlo V del del connestabile diBorbone, in qualità di commissario imperiale; fu in tale veste che prese parte al sacco di Roma, al ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] qualità di uomo d'arme, partecipando nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile diBorbone.
insieme con Girolamo Ghini Bandinelli, di una ambasceria presso il viceré diNapoli de Lannoy, una iniziativa che ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] il teatro S. Carlo diNapoli con la rappresentazione del Tigrane di J.A. Hasse e A. Palella. L'ingaggio del G. avvenne (secondo quanto afferma egli stesso in una supplica al re del 1769) per esplicita richiesta della corte borbonica, presso la quale ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] duca di Parma Don Carlosdi Borbone (Roma, Gabinetto naz. delle stampe) da una tela di G. N. Iodice, C. G., tesi di laurea, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa diNapoli, a.a. 1997-98; Id., C. G., incisore di traduzione, in Grafica d'arte, XI ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 326 s.; C. Siracusano, A.D., pittore sicil. alla corte dei BorbonidiNapoli, in Quad. dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna ... Università di Messina, III (1979), pp. 33-49; Le arti figurative a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] sostituzione dei Murat, nella persona del principe Lucien, alla dinastia dei Borbone sul trono diNapoli.
Fu probabilmente a seguito di quest’episodio che Pepoli maturò il passaggio dal muratismo alla causa piemontese, l’unica evidentemente in grado ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] e le potenze europee 1830-1861, Soveria Mannelli 2012, ad indicem. Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Borbone, Carte di Francesco II, fascio 1143, f. Tenente generale Ischitella; F. Bartoccini, Il murattismo, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...