DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] con quanto stabilito dal trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlo diBorbone, dopo la morte dell'ultimo e la fortuna di seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno diNapoli" (in ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] diNapoli, dove nel 1539 divenne professo. Vi rimase ancora tre anni, al fine di studiare teologia e omiletica e ottenere la licenza di occasione della salita al trono di Francia dell'ugonotto Enrico diBorbone e della sua successiva conversione alla ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] ac recensita nunc primum prodeunt…, Venetiis 1734).
La fine del dominio austriaco su Napoli e la nascita di un'autonoma monarchia sotto Carlo diBorbone costrinsero molti esponenti della colonia napoletana, fra cui Giannone, a lasciare la capitale ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] richiamare in memoria, Alcune piccole notizie della santa missione diNapoli, le Missioni nelle galere, la Comunione generale, l' ripreso su istanza dello stesso Ferdinando IV diBorbone, ancor prima della ricostituzione della Compagnia. Beatificato ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] reale svedese aveva a Roma e, soprattutto, nel Regno diNapoli. Più rilevante l'incombenza affidata al C. da Gregorio XIII, nel maggio 1580, di una missione alla corte del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per frapporre al crescente attrito con la ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Luisa diBorbone, regina di Etruria: la potente facciata dell’edificio, con il portico a bugne in forte rilievo sormontato da una loggia con colonne ioniche, ispirò Antonio Niccolini nel disegno della nuova facciata del teatro S. Carlo diNapoli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Prospero Colonna, nel dicembre 1523, l'A. assunse, insieme al viceré diNapoli Carlo de Lannoy e al connestabile diBorbone, il comando dell'esercito imperiale. L'A. attaccò vittoriosamente l'esercito francese del Bonnivet a Robecco e a Romagnano e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con due dipinti della collezione Menotti Bianchi diNapoli: Cava dei Tirreni e Capri.
Le uniche notizie relative ad Andrea, probabilmente un altro figlio del G., sono quelle della partecipazione all'esposizione borbonica del 1843, con un dipinto ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo diBorbone. Fu il terzogenito del messinese [...] infine, venne incaricato da Pio VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re diNapoli. Nell'ottobre del 1799 si trovava il nuovo re di Etruria, Lodovico I diBorbone Parma, in qualità di pronunzio, col compito di rafforzare la ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] per l'infante Carlo diBorbonedi passaggio a Livorno; un rapporto sulla disinfezione di merci provenienti da zone ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 44, 173, 200, 240, 370). L'elogio del Bottari fu ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...