GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] nel quale il re dichiarava suo successore Filippo diBorbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. e Leopoldo (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel Regno diNapoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, XXXVI (1955), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Somasca, Genova 1898, pp. 156 s.; F. Amodeo, Vita matematica napol., Napoli 1905, p. 101; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, pp. 225 s., 230, 237; G. Bruno, G. M. D. istologo napoletano, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , che - cavaliere del Toson d'oro, grande di Spagna di I classe di nomina asburgica e futuro viceré diNapoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie di Carlo, Giovanna Odescalchi, nipote di Innocenzo XI) - si mostrò diffidentissimo sui Grillo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] Nell'estate 1759 fu rappresentata una sua festa teatrale, Il giudizio di Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo diBorbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono di Spagna come Carlo III, mentre il 30 maggio 1760 debuttò il ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] e alla conquista di Venloo nel giugno del 1586. Forse fece parte per alcuni mesi delle armate di Enrico diBorbone. I trascorsi bellici delle numerose proposte di riabilitazione e di impunità offerte dal papa e dal viceré diNapoli.
Accogliendo alcuni ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Dumas padre (Aldini, 1859). Nel 1860 con decreto del 9 gennaio fu nominato da Francesco II diBorbone socio corrispondente della Società reale borbonicadiNapoli. Nel 1861 espose al Salon i dipinti Les ruines des temples de Paestum, retour de chasse ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Carlo diBorbone, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, ad Ind. Notizie in altre opere generali sul Settecento borbonico: P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad Ind.; H. Acton, I BorbonidiNapoli, Milano ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] cittadina di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa diBorbone e suocera del re di Francia, alla morte. Negli ultimi mesi dell'anno risulta nel Regno diNapoli, dove è ricordato tra i capitani del duca d'Andria ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] in 4 grossi volumi (Palermo 1860-62), della Storia segreta delle famiglie reali, o Misteri della vita intima dei Borbonidi Francia, di Spagna, diNapoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per il coacervo ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] accademici, saggi economico-politici).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Archivio Borbone: corrisp. del C. con Ferdinando II (fascio 807/11) e col duca di Gualtieri (fascio 1121/1); corrisp. di minore interesse con Ferdinando I del 1820-23 (f ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...