CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei BorbonidiNapoli. Dopo aver compiuto [...] , poté soltanto annunciare la neutralità del suo Stato.
Anche con l'avvento al trono diNapolidi Francesco II, che nessun mutamento portò nei quadri della diplomazia borbonica, il C. rimase al suo posto e più chiara gli fu la valutazione degli ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] dovuto assicurare a Luigi d'Angiò la successione al Regno diNapoli. Tale progetto, che preoccupava Amedeo VI, fu occasione che i Savoiardi fecero contro Giovanni diBorbone, conte di Clermont, per il possesso della signoria di Beaujeu, lo Ch. non ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] mantenne a sue spese; nel 1810 fu deputato del Regno borbonico per il braccio militare.
Fin dagli anni della permanenza dei Borboni in Sicilia, durante il dominio francese nel Regno diNapoli, il C. si distinse, all'interno della irrequieta feudalità ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] morì il 25 marzo 1871.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Manoscritti Livio Serra, I, p. 158; Ibid., Arch. Borbone (cfr. Arch. di Stato diNapoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); Almanacco reale del Regno delle ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] ; al "Segno" degli Ebrei e il popolino napoletano, con riferimento ai provvedimenti adottati dal re diNapoli e Sicilia Carlo diBorbone; e all'attività dei tipografi e dei librai ebrei alla fine del Quattrocento. Contemporaneamente cominciava a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] 245, f. 58; G. Senatore, Giorn. storico di quanto avvenne ne' due Reami diNapoli e di Sicilia l'anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 269 ss.; Lettere di B. Tanucci a Carlo III diBorbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 600, 742, 752 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Napoli e la creazione della Repubblica partenopea il C. si trasferì a Firenze ricoprendo l'ufficio, fino all'occupazione francese, di inviato straordinario e ministro plenipotenziario imperiale prima e austriaco poi presso Carlo Ludovico diBorbone ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] all'annuncio del testamento di Carlo a favore di Filippo diBorbone. Ma, pur perseguendo avvenuta nel 1735.
Fonti e Bibl.: D. Confuorto, Giornali diNapoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, I Napoli 1930, pp. 298, 371; II, ibid. 1931, pp ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] di camera prima di Carlo e poi di Ferdinando IV diBorbone, ricevette l'investitura del feudo di Cutò il 27 luglio 1735, per donazione paterna. Fu capitano di Giustizia di Palermo nel 1742-43, colonnello del reggimento cavalleria "Real Napoli ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] attività riformatrice dei primi anni del regno autonomo di Carlo diBorbone, si batté per l'affermazione dell'autorità il suo massimo sforzo (l'opera è conservata manoscritta alla Bibl. naz. diNapoli, Ms. XI. C. 7. ff. 1-219).
Dopo questi anni ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...