DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] rifugio di molti esiliati della Restaurazione borbonica e poi a Parigi.
Dopo il trattato di Firenze del 1801 stipulato tra Ferdinando IV e Gioacchino Murat e la generale amnistia concessa agli esiliati politici, il D. ritornò a Napoli accolto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] connestabile diBorbonedi assalire la Toscana; e a questo fine munì la città di ogni 309; G. M. Mecatti, Storia genealogica della nobiltà e cittadinanza fiorentina, Napoli 1754, p. 38; D. Tiribilli Giuliani, Famiglie celebri toscane, I, ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] III diBorbone, nel lasciare il Regno, gli concedeva il cordone di S. Gennaro e lo nominava gentiluomo di camera del è rimasta la corrispondenza del B. con la corte diNapoli, ricca di interessanti informazioni e acuti giudizi, in specie sul gioco ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] risiedeva, partecipò, militando nell'esercito spagnolo, alla campagna che nel 1734 portò don Carlo diBorbone sul trono diNapoli e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, passò definitivamente al servizio del nuovo re Carlo III, che nel 1738 lo nominò ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] Regno, "eseguito litograficamente a pastello" (Arch. di Stato diNapoli, Ufficio topografico, II, fasc. 2), quasi incarichi egli ebbe quello di ritrarre Ferdinando II diBorbone, opera che risulta in vendita, al prezzo di 80 grani, nel catalogo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] . 1355 fu incaricato, con gli arcivescovi diNapoli e di Brindisi, di vigilare affinché in tutto il Regno venisse d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo diBorbone. Doveva scongiurare lo scontro armato tra i due ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] (1º genn. 1811) e con altre donazioni di beni. Dopo il 1815 fu messo da parte: il Borbone gli diede l'incarico di presiedere qualche tribunale militare ed il comando della nave di guardia al porto diNapoli.
Il B. ritornò in prima linea nel 1820 ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] primo architetto, e ora anche architetto della real casa diBorbone, e il Laperuta come direttore dei lavori; in seguito de Miranda, amministratore della reggia di Capodimonte (Arch. di Stato diNapoli, Casa reale amministrativa, Amministrazione Siti ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] fortunata scoperta da effettuarsi nell'insondato campo della pittura neoclassica napoletana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Arch. Borbone, fascio 305: Schizzi di quadri da eseguirsi per chiese; G. B. Grossi, Ricerche su l'origine, su i ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] l'A. subì la stessa sorte. Dopo le trattative del re con Lorenzo Attendolo, l'A. ebbe l'ordine di lasciare il Regno diNapoli, ma non appena Giacomo diBorbone fu deposto (ottobre 1416) l'A. tornò nel Regno e, come tutti i suoi parenti, nelle grazie ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...