DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] diBorbone l'incarico di meccanica sublime e balistica nella scuola militare della "Nunziatella"; divenne poi, il 29 marzo 1791, rettore del collegio "Ferdinandiano" e ottenne per concorso la cattedra di fisica sperimentale nell'università diNapoli ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] y Mendoza, tesoriere generale e governatore della R. Cassa militare del Regno diNapoli. Non mancarono anche contrasti con il litigioso clero locale, fra cui quelli con un canonico di Deliceto, A. Maffei, durati dal 1743 fino alla morte del Lucci ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] i suoi quattrocento cavalieri, di Muzio, mentre costui era prigioniero prima di Pandolfello Alopo e poi di re Giacomo diBorbone (1415). Dopo i patti che Lorenzo Attendolo strinse con il re, l'A. dovette abbandonare il Regno diNapoli e si pose, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] A. Masséna, alla conquista del Regno diNapoli. Proprio a seguito del suo comportamento, diBorbone Spagna, cui il congresso di Vienna aveva affidato temporaneamente il Ducato, chiamò il G. nella capitale con il grado di capitano aiutante maggiore di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] annessi al Regno diNapoli (27 marzo 1813), e la Intendenza provvisoria di Teramo, quando negli Abruzzi serpeggiava la minaccia di guerra civile promossa dai carbonari e dalla propaganda borbonica (28 apr. 1814).
Restaurata a Napoli la dinastia dei ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] Banchi pubblici napoletani, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento, a cura di N. Spinosa, Napoli 1979, pp. 245 s.; G. Fiengo, Organizz. e produzione edilizia a Napoli all'avvento di Carlo diBorbone, Napoli 1983, pp.30, 115, 179 e passim ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] di C. De Falco, i ritratti dei sovrani Maria Isabella diBorbone e Francesco I, mentre a sua firma risulta un Ritratto di s.a.r. il duca di l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ufficio topografico, I serie, f. 6, nel ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A. Bertarelli di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del Museo di Capodimonte diNapoli, della Biblioteca Palatina di Parma, del Gabinetto nazionale delle stampe di Roma oltre che ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] i cospicui emolumenti che vi erano connessi.
Quale feudatario del Regno diNapoli, il B., alla morte del re di Spagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo diBorbone, che se ne era assunta la successione, recandosi a rendergli omaggio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] segretario del clero dell'arcidiocesi e di esaminatore sinodale.
Collaboratore dell'arcivescovo diNapoli Giuseppe Spinelli, il B. partecipò del clima di aspri contrasti insorto tra il governo borbonico e l'arcivescovato, contrasti che toccarono le ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...