FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario di Ferdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272, 378, 404, 410, 421. Infine, sui rapporti tra il F. e gli alti comandi inglesi ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno diNapoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] che emergevano nel ceto dirigente, cfr. R. Aiello, Gli "afrancesados" a Napoli nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone diNapoli e i Borbonedi Spagna, I, Napoli1984, pp. 115-192. Per l'opera giuridica del D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto diBorbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono con questo primo viaggio di e Venezia, e il papa in lega con il re diNapoli e la Repubblica di Siena dall'altro, il G. si trovò a prendere parte ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Biella, che si dette al conte di Savoia il 6 ag. 1379.
Lo Ch. non fu direttamente impegnato nella spedizione che Amedeo VI condusse nel Regno diNapoli in favore di diffondersi voci che accusavano Bona diBorbonedi avere avvelenato Amedeo VII. Lo ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] chiese e ottenne dai Borbone in concessione la privativa di pezzi di ruote idrauliche e di altre produzioni meccaniche. sul Don Marzio (31 marzo - 1° aprile 1899) e sul Corriere diNapoli (1° aprile 1899); sul Mattino (1-2 aprile 1899) la notizia ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] il ritomo dei Borboni, pur rimanendo fedele ai suoi ideali monarchici, non si riavvicinò alla corte; grazie soprattutto alla stima di cui era ampiamente circondato si sottrasse alle vendette della Restaurazione.
Il C. si spense a Napoli il 16 maggio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] corso di un trattenimento tra giovani gentiluomini uccise infatti Francesco diBorbone, conte d'Enghien, il vincitore di Ceresole, contro gli Spagnoli, ma con l'ambizioso proposito di invadere il Regno diNapoli, Enrico II nominò il B., il 16 novembre ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] ,Relazioni ad Limina,Lycien., II; Ibid., Archivio della nunziatura diNapoli, buste 18, 37, 47, 68, 102; Ibid., Proc. Cons. 215, ff. 33-39; Archivio di Stato diNapoli, Archivio Borbone, busta 823, fasc. 624; Ibid., Segreteria e ministero dell ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] . Questa tavola si trova adesso nel Museo di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono di Ferdinando IV diBorbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di Candida). Il dipinto era ricordato da Samiperi ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] inviato in Calabria per promuovervi un vero e proprio movimento rivoluzionario. Fermatosi a Napoli, dopo la concessione in extremis della costituzione da parte di Francesco II diBorbone (25 giugno 1859) il G. entrò in rapporto con il Comitato dell ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...