PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] europea con Austria, Svezia, Regno diNapoli e Russia schierate contro la Francia nella terza coalizione (1805), prese parte nell’autunno alle campagne del Veneto e del Trentino. Rottisi i rapporti tra l’imperatore e i Borboni, nel 1806 con l’Armée ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] credenziali per rappresentare la Repubblica presso la regina diNapoli Giovahna II e suo marito Giacomo diBorbone. Si trattava indubbiamente di un esplicito riconoscimento del dominio dei Durazzo sul Regno diNapoli. A Natale il C. si trovava a ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] Borbone. Va, infine, ricordato il peso non trascurabile esercitato dall'A. nella promulgazione della Prammatica Sanzione: nella consulta dell'i i nov. 1722, che l'A. scrisse in quella occasione, era negata ogni dipendenza feudale del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] marchese di Pescara e di Carlo diBorbone, e i rocamboleschi rifornimenti attraverso il Rodano; la fortunosa cattura di Filiberto I, nonostante le sollecitazioni a partire per il Regno diNapoli in sostegno alla manovra via terra condotta dal Lautrec, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] autonomo, Pignatelli, insieme con il fratello Nicola, giocò un delicato ruolo di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale diNapoli Carlo diBorbone, figlio di Filippo V di Spagna, a cui rese visita ufficiale il 15 successivo nella sua nuova ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] venne insignita del titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca Filippo diBorbone, che intraprese con la . Nel 1764 sostituì al S. Carlo diNapoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. Allontanata dalla città per condotta licenziosa ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] Leopoldo d'Austria con l'infanta Maria Luisa diBorbone.
P. Metastasio, autore dei dramma, le Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII e XVIII, in Il teatro di corte del Palazzo reale diNapoli, Napoli 1952, pp. 133 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] VII, all'approssimarsi dell'esercito del connestabile diBorbone, che non aveva accettato la tregua, lo Santoro da Caserta, Dei successi del Sacco di Roma e Guerra del Regno diNapoli sotto Lotrech, Napoli 1858, passim; C.Guasti, Documenti della ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] e delle dame che composero la real Corte dei BorbonidiNapoli, in L’araldo. Almanacco nobiliare del napoletano, V (1882), pp. 241, 251; M. Schipa, Il Regno diNapoli all’epoca di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, ad ind.; R. Ajello, La vita ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] locandiera, lungo intermezzo con balli e musica di P. Auletta, commissionata nel 1738 da Carlo diBorbone e portata in scena al teatro S. Carlo, in occasione dell'arrivo a Napolidi Maria Amalia di Sassonia, sposa del re: scritta prevalentemente in ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...