MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] per raccogliere adesioni tra gli emigrati meridionali contro la proposta di un’alleanza tra il Regno sabaudo e i BorbonediNapoli in cui vide un serio ostacolo al processo di unificazione. Nell’aprile 1860, insieme con G. Ricciardi, F. Stocco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 683 s.; Id., Gli "afrancesados" a Napoli nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in I BorbonediNapoli e i Borbonedi Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, I, Napoli 1981, pp ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] VI. Nel conclave del 1769 fu effettivamente il candidato dei BorbonediNapoli all’elezione pontificia raccogliendo il favore di un variegato fronte di cardinali regalisti filogiansenisti, tutti accomunati dall’antigesuitismo, ma non assolutamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] Fabbrica della porcellana di Capodimonte: la sperimentazione, la struttura produttiva, la commercializzazione del prodotto, in Manifatture in Campania, Napoli 1983, pp. 110, 114; Le porcellane dei BorbonediNapoli...(catal.), Napoli 1986, pp. 97 ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Superga.
Il 12 genn. 1833 fu nominato pittore di genere del re di Sardegna e parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristina diBorboneNapolidi una Veduta esterna della badia di Altacomba, ov’esistono i sepolcri de’ conti ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] ’Accademia Pontaniana, XIII (1880), parte II, pp. 231-251; B. Croce, I teatri diNapoli secolo XV-XVIII, Napoli 1891, p. 406; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904, pp. 263, 279-281, 306, 314, 688, 724, 728; G. Ceci ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] 124 n., 134, 170, 189, 197, 202 s., 213, 229, 233-235, 245, 294; Id., La monarchia amministrativa, Napoli 1984, pp. 152, 181, 270; H. Acton, I BorbonidiNapoli (1734-1825), Firenze 1985, pp. 260 s., 264-266, 274, 276 s., 284, 286, 292-305, 334, 388 ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] e la statua equestre di Carlo diBorbone, in Napoli nobilissima, s. 6, I (2010), pp. 145-188; Ead., N. T.C. Architettura, decorazione, scenografia dell’ultimo rococò napoletano, Napoli 2013, passim; Ead., La ‘Nunziatella’ diNapoli. I Gesuiti e la ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] F. et P. Piranesi, frères; 1804-1806).
Rispetto alla complessa edizione originale voluta da Carlo III diBorbone (Napoli, 1755-1792), l’edizione di Piroli più snella ed economica incontrò le esigenze degli artisti, eruditi e letterati facilitando la ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] 1812-1813. Con il ritorno dei Borboni (1816) Rega mantenne la direzione del Gabinetto d’Incisione nell’ambito della «Riforma del Gabinetto dei conj nella Zecca diNapoli» (1829). La medaglia per la cattura di Gioacchino Murat (1815) ha al dritto ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...