CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] , Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 173-176; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 294, 316-318; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] diNapoli, 1563-1625, Trieste 2001 (lettere di Michele Ghislieri a Santori, 25 settembre 1563 - 20 ottobre 1565, e di Santori viceprefetto del S. Uffizio ai tribunali diNapoli VIII, il Sant’Ufficio e Enrico IV diBorbone, in Schifanoia, 2010, n. 38- ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di Francesco I e con lo schiacciante successo militare di Carlo V. Il C. ebbe degli incontri col conestabile diBorbone e col marchese di quale latore di aiuti in danaro. La missione di Russell proseguì con un incontro col viceré diNapoli e un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] riforma dell'Università diNapoli, appoggiò la candidatura di Biagio Garofalo a teologo del Collaterale e di Celestino Galiani alla cappellania maggiore del Regno. Il ritorno a Napoli degli Spagnoli con l'avvento di Carlo diBorbone segnò una nuova ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad indicem; F. Bologna, Solimena al palazzo reale diNapoli per le nozze di Carlo diBorbone, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 62 s., 66; G. Borghini, in Un'antologia ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] , nel dicembre del 1798, fu nominato deputato e governatore di Anagni, ma, ritornate le armate francesi, dovette riparare prima a Napoli e poi a Palermo al seguito di Ferdinando IV diBorbone. Nel dicembre del 1799 ricevette l'invito a raggiungere i ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] nel 1386 aveva sposato Valentina Visconti. In quello stesso tempo il re di Francia ebbe la possibilità di occuparsi nelle rivendicazioni di Luigi II d'Angiò sul Regno diNapoli: il C. assistette all'incoronazione del giovane principe che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] schifoso» (p. 21), e contro tutta la classe dirigente borbonica. Il libello circolò moltissimo in Italia e in Europa, attraverso marzo 1849. Scrisse perciò una lunga Cronaca degli avvenimenti diNapoli nel 1848, e altri scritti politici, tra cui una ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] pp. 806 s.). L’oscillazione nei nomi dei referenti (il viceré diNapoli Carlo di Lannoy e il capitano delle truppe, Carlo diBorbone) e delle ingenti somme da versare indica lo stato di confusione e il panico che si diffondeva nella penisola.
In quei ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ad una finestra in divisa militare e coccarda borbonica, non solo evitava il saccheggio della loro casa Della persec. subita dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. di Stato diNapoli, fondo Allodiali, serie III, fasc. 93, 96, 104 s., 108, ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...