SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] prima fra il fratello di Tommaso, Vittorio Amedeo, e Cristina diBorbone. Non si trattava, tuttavia, di un semplice nuovo vita di T.F. di S., principe di C., Torino 1832; G. Carignani, I tentativi di T. di S. per impadronirsi del Regno diNapoli, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dopo lo scontro divampato dal 1788 tra i Borbone e il Vaticano, animato da una campagna in F. S., Paris 1834; A. Franchetti, Le relazioni diplomatiche fra la corte diNapoli e la Francia dal 1791 al 1793, in Rivista storica del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Egizio, letterato ed erudito napoletano, futuro bibliotecario di re Carlo diBorbone; in lui cercava una guida e un consigliere li compi nell'estate 1749. Nel 1747, quando l'arcivescovo diNapoli G. Spinelli fu costretto ad abbandonare la sua sede per ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] stessi romani pontefici - sulle missioni dell'Estremo Oriente. Per di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napolidi Filippo V diBorbone, il quale si era insediato sul trono di Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata successione ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] voci per Maria Carolina e per Maria Antonietta, poi regine diNapoli e di Francia, vennero intonati da Hasse (1760).
Tra i compiti di Metastasio c’era anche la celebrazione di matrimoni o di eredi (e furono gli ultimi drammi musicati da Hasse): Il ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] il futuro Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde diBorbone-Francia fecero la statua della Fama, in cartapesta, decisamente neoclassiche sono le due statue di Sacrificatore e Sacerdotessa inviate in dono al re diNapoli nel 1785, forse da identificare ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare diNapoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] fu cementata dalla concessione in sposa di una nipote del duca di Borgogna, Maria diBorbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, d’Angiò e la Provenza, Renato salpò alla volta diNapoli per difendere i propri diritti sul ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] 11-20, nn. 24-110; G. Donatone, La Real Fabbrica di maioliche di Carlo diBorbone a Caserta, in Faenza, LVII (1971), pp. 33-36; Id., La farmacia degli Incurabili e la maiolica napoletana del Settecento, Napoli 1972, pp. 39-45; G. Donatone - B. Jestaz ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] per il grande banchetto offerto dalla Municipalità il 6 giugno a Maria Amalia di Sassonia, di passaggio a Faenza mentre andava in sposa a Carlo diBorbone, re diNapoli (Malagola, 1880, p. 171). Del 1745 è invece il servizio da tavola, centinato ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] concessione fatta per la prima volta a vantaggio del Regno diNapoli, su richiesta di Ferdinando IV diBorbone, con il breve di Pio VI Catholicae Ecclesiae (21 nov. 1777). In cambio di un modesto contributo volontario, stabilito in tre fasce diverse ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...