EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] ; F. Sforza Cesarini, La guerra di Velletri, Roma 1891, passim; M. Schipa, IlRegno diNapoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I-II, passim; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno diNapoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] agli uffici regi e baronali del Regno (Archivio di Stato diNapoli, Giunta degli approbandi, 20). Denominato Vincenzio nella prima delle leggi (p. 397). Il giorno dopo Ferdinando IV diBorbone entrò a Roma con il suo esercito e Russo fu forse ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] direttore dell’Ufficio del Restauro e delle Anticaglie del Real Museo Borbonico e professore di scultura presso il Real Istituto di belle arti diNapoli. Seguendo le orme di famiglia, Tommaso frequentò il Real Istituto, dove risulta iscritto già nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico diBorbone, re di Navarra di aprile grazie al prelievo di 100.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo e all'arrivo di nuovi rifornimenti dal Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo diBorbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino di Francia Luigi diBorbone lo Stato pontificio, diretto alla conquista diNapoli. A metà gennaio del 1707 il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] ivi giunto rimase ad aspettare il momento a lui favorevole per il ritorno a Napoli.
Fuggito da questa città, nel maggio del 1419, Giacomo diBorbone, che aveva goduto per pochi mesi di una libertà troppo infida e oppressiva, e partito poco dopo con l ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , pp. 58, 72, 74, 78, 80, 106, 148; G.E. Rubino, La sistemazione del Museo BorbonicodiNapoli nei disegni di Fuga e Schiantarelli (1777-1779), in Napoli nobilissima, s. 3, XII (1973), pp. 125-144; M. Causa Picone, Disegni della Società Napoletana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I diBorbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re diNapoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] BorbonidiNapoli e di Sicilia, Palermo 1860, II, passim; G. Buttà, I BorbonidiNapoli al cospetto di due secoli, I-II, Napoli 1877, passim; H. Acton, I BorbonidiNapoli (1734-1825), Milano-Firenze 1960, ad Indicem, e Gli ultimi BorbonidiNapoli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] figli, due femmine e due maschi, Luigi (autore di una Serie cronologica de’ sovrani diNapoli in versi, pubblicata a Napoli nel 1791) e Gregorio, entrambi vittime della reazione sanfedista e borbonica nel 1799, il primo ucciso in Calabria, l’altro ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Accademici... nell'anno 1673, ms.., XXVIII, f. 24v), in occasione di un viaggio a Roma e a Napoli disposto a suo favore dal re d'Etruria Ludovico I diBorbone, che già precedentemente gli aveva concesso una speciale assegnazione per incoraggiarne gli ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...