CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] 4 libri: nei primi due vengono esposte le cause della guerra di successione polacca, negli altri due si narra, invece, la conquista del Regno diNapoli ad opera di Carlo diBorbone nel 1734. Nella Relazione emerge chiaramente la delusione del C. nei ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] favore di Bona diBorbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, diBorbone: questi Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina diNapoli Giovanna Il; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] dell'invoglio fiorale intorno ai carpelli dell'Arum Italicum, in Atti della R. Acc. delle scienze. Sez. della Soc. borbonicadiNapoli, VI (1851), pp. 211-219; Osservazioni intorno alla struttura della gemma e del frutto nell'Opunzia, ibid., pp. 165 ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] al trono «il duca d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II diBorbone, principe di Condé, si legge pure in un libello, Prodigiosi portenti del monte Vesuvio, edito a Napoli nel 1650 (poi in Archivio storico per le province napoletane ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Sicilie in visita a Firenze e fu invitata alla corte diNapoli, dove trascorse l’inverno. Fece ritorno a Firenze Per la visita a Pistoia del granduca Ferdinando III e Luisa Amalia diBorbone, nel 1791, improvvisò il sonetto Della Patria mi guida il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] delle guerre d’Italia (1494-1559) per il controllo diNapoli e di Milano – ha infatti dato inizio a una vera e frate domenicano, Gustave Clément. Tuttavia prima di morire designa come erede Enrico diBorbone, re di Navarra, che diventa Enrico IV.
...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] desistere i coalizzati da qualsiasi altra azione bellica e i giorni dei Borbone a Napoli erano contati. Nominato referendario di Segnatura il 26 giugno 1806, e quindi prelato domestico di Sua Santità, il B. entrava, nel 1807, fra i ponenti della ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno diNapoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] febbraio 1529 condusse la fanteria spagnola e italiana da Roma in soccorso diNapoli, assediata dal Lautrec, ma qui i suoi dissensi con l'Orange d'Enghien Francesco diBorbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] spedizione in Italia per la conquista del Regno diNapoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a Roma in missione fu qui inumato il 16 novembre.
Dalla prima unione con Margherita diBorbone F. ebbe due figli, Filiberto II, asceso alla sua morte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diBorbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] re d'Etruria, in Parma per l'arte, XII (1962), pp. 112-120; R. Moscati, I Borboni in Italia, Napoli 1970, pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ministro dei primi Borbonedi Parma, Parma 1971, pp. 34-46, 94-110; H. Bédarida, Parma e la Francia (1748-1789 ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...