COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Borbone, che scendevano verso Roma non si curarono di questo armistizio e pare che dal Borbone stesso il C. fu pregato di 36, 40 s., 316, 432, 438; G. Coniglio, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 65 s., 111, 226 s., 229, 233, 236 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] fede del santo padre Piio IV di Antonio Pereira Figueiredo..., Napoli 1792), mentre dedicava il secondo, un oratorio sacro forse commissionato dalla stessa corte di Lisbona, a Carlotta diBorbone moglie di Giovanni VI reggente del Portogallo (Croce ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Così, nel 1730 il L. subentrò a Vinci come provicemaestro e nel 1737 a Mancini come vicemaestro. L'entrata a Napoli dei Borbone fu di incentivo al cursus del L., che nel gennaio del 1744 fu nominato infine primo maestro della nuova Cappella Reale, al ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] i Bolognesi. Intanto l'avanzata degli Spagnoli di Carlo diBorbone e dei lanzichenecchi del Frundsberg, che si avviavano il C. trattò con l'imperatore la mano di una figlia del vicerè diNapoli. Inoltre richiese la restituzione delle fortezze e la ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] 2009, p. 35, n. 2.8; S. Bisogno, Il Foro Carolino e la statua equestre di Carlo diBorbone, in Napoli nobilissima, s. 6, 2010, vol. 57, pp. 145-188; E. Catello, Il bozzetto di G. S. per la «Carità» della Certosa napoletana, ibid., pp. 53-58; R. Naldi ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] 178 e ad indicem).
Lorenzo di Matteo Trenta fu tesoriere nel Regno diNapoli al tempo di Giovanna II. Si segnala la liberatoria Lodovico diBorbone ebbero il titolo di nobile e patrizio nei quattro rami allora esistenti (Archivio di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] , pp. 187-215. Il carteggio con il vicario Francesco diBorbone tra luglio e dicembre del 1820 è pubblicato in Garofalo, 1932, pp. 99-126. Le lettere a Monticelli sono nella Biblioteca nazionale diNapoli.
Per la promozione del signor D. Gioseppe Z ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] di diritto dell’università diNapoli. Nel 1686 accetta l’incarico, offertogli dal vescovo di Ischia Geronimo Rocca, di 1735 il re Carlo diBorbone lo nomina storiografo regio. Tra il 1735 e il 1736 Vico comincia la stesura di una nuova edizione della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] pp. 37-41; P. Rosazza, Fortuna di A. M. nelle raccolte pubbliche e private, ibid., pp. 29-35; M. Picone Petrusa, Dal 1848 alla fine del secolo, in Civiltà dell'Ottocento. Le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia (catal.), I, Napoli 1998, pp. 425-433; A ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Parma. Nel 1749 infatti il D. entrò al servizio di Filippo diBorbone, duca di Parma fratello del re diNapoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...