Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] alla corte diNapoli e quindi ambasciatore presso la Santa Sede con l'incarico di negoziare un nuovo di ambasciatore "di famiglia" cioè del Borbonedi Francia alla corte del Borbone delle Due Sicilie. Tenne quell'ambasciata sino alle giornate di ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] verso il regno diNapoli per la Toscana e l'Umbria, decidendo delle sue sorti sui campi di Monte Milone e della Rancia. Egli stesso concluse la convenzione di Casalanza, per cui re Ferdinando diBorbone lo creò duca di quella località, assegnandogli ...
Leggi Tutto
PORTICI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ruggero MOSCATI
Città della provincia diNapoli, da cui dista 10 km., che si allunga sulla carrozzabile Napoli-Torre Annunziata, ai piedi [...] con un totale di 70.100 tonnellate di merci sbarcate e di 7600 tonn. di merci imbarcate. La città è sulla ferrovia Napoli-Salerno ed ha prima che Carlo diBorbone vi edificasse la celebre villa, Portici era già il centro di villeggiatura alla moda ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Mario Menghini
Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] contro il Bonaparte. Invaso dallo Championnet il regno diNapoli e fuggito il Borbone in Sicilia, il P. fu tra i più caldi fautori delle idee democratiche, e, nominato al comando di una compagnia di granatieri, combatté contro le orde reazionarie in ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana risalente all'epoca ducale, che al tempo del regno indipendente diede guerrieri, magistrati e prelati (Marino 1205-85, arcivescovo di Capua; Matteo, morto nel 1322, arcivescovo di [...] di Rocca d'Aspide. Appartennero al primo, tra gli altri, Ascanio (1583-1666), cardinale, dal 1641 arcivescovo diNapoli e instancabile suscitatore di collezione d'arte; Giambattista, ambasciatore di Carlo Borbone in Spagna e discepolo prediletto del ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] delle opere); Marchese di Villarosa, Ritratti poetici, Napoli 1834, I, s. v.; G. Gentile, Pietro Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), p. 222 segg.; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo di Carlo diBorbone, 2ª ed ...
Leggi Tutto
SAN LEUCIO
Nicola NICOLINI
*
. Località della provincia diNapoli, 3,5 km. a NO. di Caserta, 120 m. sul mare, posta tra i M. San Leucio (a NE.) e Tifata (a NO.), presso la strada che unisce Caserta [...] Sulle rovine della chiesetta di San Leucio, sorta, pare, durante il dominio longobardo, Ferdinando IV diBorbone fece costruire (1773-74 nell'Italia meridionale.
Bibl.: G. Tescione, L'arte della seta a Napoli e la colonia di San Leucio, Napoli 1932. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato il 16 aprile 1752, morto il 10 dicembre 1830. Era secondogenito di sir Gilbert E., terzo baronetto di Stobs e deputato alla Camera dei comuni. Studiò dal 1764 al 1766 a Parigi, [...] segreta a Parigi (1791). Fu pure ministro plenipotenziario a Dresda, e nel 1803 inviato alla corte diNapoli, dove entrò negl'intrighi orditi dalla regina Carolina diBorbone e da lady Hamilton. Ebbe colà un vivo incidente con sir H. Craig, al quale ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Alfonso De Romanis
Architetto, nato a Eboli (Salerno) nel 1795, morto a Napoli nel 1860 o poco dopo. Studiò a Napoli e a Roma con P. Santacroce e con l'architetto Antonio Niccolini, [...] S. Domenico (1850). L'opera più vasta da lui intrapresa fu l'ampliamento del palazzo reale diNapoli commessogli da Ferdinando II diBorbone (1841-58). Gli appartengono in questa reggia il rimodernamento della facciata, le due ali estreme della ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato a Napoli il 9 dicembre 1835, morto ivi il 23 maggio 1917. Per quanto si fosse dedicato anche alla scultura decorativa (nella nuova facciata del duomo diNapoli) e monumentale (statua [...] di Carlo diBorbone in quella del Palazzo reale), non che alla pittura, dette ogni preferenza alla scultura di soggetto ); ma che inviate, fino dal 1869, a numerose esposizioni diNapoli, Parma, Milano, Firenze, Vienna, Monaco e Parigi gli procurarono ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...