Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] in Castelcapuano, sede del tribunale diNapoli.
Nel 1818 fu nominato segretario generale della Società reale borbonica, e in tale qualità ebbe l'incarico di soprintendere alla pubblicazione del Real Museo Borbonico, a cui fornì molti articoli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] l'Ambrosiana, la Trivulziana e ventimila incisioni (acquistate dai BorbonidiNapoli e oggi al Museo Nazionale di quella città), statue, medaglie, quadri, arazzi, oggetti d'arte. Lasciò anche molti debiti.
Bibl.: A. T. Villa, Caroli Comitis Firmiani ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re diNapoli e Sicilia Carlo diBorbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re diNapoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] regolarmente ogni anno il 28 giugno (vigilia della festa degli Apostoli). Quando Filippo diBorbone e Carlo d'Austria chiesero entrambi l'investitura del regno diNapoli a Clemente XI, con l'offerta del censo e della chinea, il papa respinse ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] di Milano da Massimiliano imperatore (1516), succedette al contestabile diBorbone nel governarlo col titolo di 1867; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regno diNapoli sotto Lotrech, Napoli 1858; H. Omont, Les suites du sac ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia diNapoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] dista 2 km. e mezzo dalla sua stazione ferroviaria, sulla Napoli-Caserta-Cassino-Roma.
Storia. - Il sito dell'antica rinfeudò al conte Daun (1709-34) e Carlo diBorbone a Michelangelo Caetani duca di Sermoneta (1750). La città moderna, sorta nel sec ...
Leggi Tutto
Città della provincia diNapoli, situata nell'angolo SE. del Golfo diNapoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] Napoli, ed è testa di linea della tramvia elettrica per Sorrento. Il comune di Castellammare ha 39.188 ab., di 'Italia, fondati nel 1783 da Ferdinando diBorbone, e, dopo la costituzione del regno, arricchiti di ottimo materiale. Dai loro scali uscl ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] Teresa, figlia del re diNapoli, e i due sposi vissero in perfetto accordo fino al 1806, quando la principessa si spense misteriosamente. Respinta la proposta fattagli di contrarre matrimonio con una principessa Borbone, il giovane scrisse a ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] , gran conestabile del regno diNapoli, Ferdinando II il Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo diBorbone. Cinque anni dopo Fabrizio ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] architetto cesareo Gian Maria Filippi di Dasindo, fu sepolto Francesco II diBorbone ex re diNapoli. Nei giardini il monumento a Giovanni Segantini, nativo di Arco, di L. Bistolfi. I dintorni della città abbondano di chiese affrescate, dal sec. XIII ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...