LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] si temeva, al largo del golfo. Il 21 ott. 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le rispettive legazioni dalla capitale del Regno, rendendo così manifesta la loro presa di distanza dai Borbonidi Napoli.
Nel 1859, al momento dell'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] un conte Malaguzzi di Reggio Emilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca Ferdinando diBorbone, che gli , fra vicende fortunose, la via dell'esilio in Francia e in Corsica. I soli che decisero di rimanere, il L. e F. Melegari, furono ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] P. Castrone, crudele capo della polizia di re Ferdinando diBorbone all'epoca dell'esilio in Sicilia, imprigionato Francia e Italia (a Firenze incontrarono Rossini, a Ferrara il M. cantò ancora in Ernani). A Ferrara nacque Thérèse, prima di quattro ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] prima infanzia e l'adolescenza fra la Spagna, la Francia e Parma, coinvolto con la famiglia, dopo il accettò l'incarico di recarsi da Carlo Ludovico diBorbone, duca di Lucca in procinto di cingere la corona ducale di Parma con il nome di Carlo II, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] borbonica.
Dopo gli studi il L. passò al servizio della casa regnante, svolgendo incarichi diplomatici che, dai tardi anni Ottanta, lo portarono, tra l'altro, in Danimarca, Prussia, Francia a Napoli dei Borboni dopo la caduta di re Gioacchino Murat, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] era venuta a determinare una situazione di tensione fra la Spagna e la Francia, poiché quest'ultima aveva firmato separatamente . fu inoltre ventilata la proposta francese di un matrimonio di Carlo diBorbone con una nobile francese.
Mentre le ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] la sua piena giurisdizione. Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, nel mese successivo, del l'"irreligione", che aveva contaminato non solo la Francia ma anche l'Italia, mediante il rilancio della ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] in Francia. Alla sua morte, alla vedova e ai figli furono concesse cospicue pensioni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Tesoreria generale, Assienti, voll. 650, c. 146; 656, c. 60; Ministero delle Finanze, b. 11914; Archivio Borbone, bb ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] apr. 1783 il C. fu designato dal duca Ferdinando diBorbone al vescovato di Piacenza, vacante in seguito alla morte del titolare, A. cristiana. Il 15 apr. 1799, nel suo viaggio di trasferimento in Francia, Pio VI si fermò a Piacenza, al collegio ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] , ad ind.; Guglielmo Pepe, I, 1797-1831, a cura di R. Moscati, Roma 1938, ad ind.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli (1825-1861), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...