DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] il livello qualitativo degli arazzi tessuti in Francia, le due serie napoletane si fanno apprezzare , 21; III, ibid. 1977, pp. 633 ss.; Id., Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone, Napoli 1979, pp. 95, 266 s., 271 s.; Le arti figurative a Napoli ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] il secondo, completato poi nella Franciadi Luigi Filippo (entrambi Parigi 1830 Borbonidi Napoli ed i loro tempi, Napoli 1964; M. Palmieri di Micciché, I Borbonidi Napoli ed i loro tempi, a cura di U. Caldora, Napoli 1964; F. Della Peruta, M. P. di ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] e di coltivare que’ talenti de quali va providamente adorno» (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Francia, filza stato eletto ambasciatore straordinario a Carlo III diBorbone, allora asceso al trono di Spagna, ma il sovrano lo esonerò da ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] , ritrovò in una casa a Martina Franca volumi provenienti dalla collezione di Gaspare e in parte riferita a più marzo 1856, pp. 281 s.; F. De Luca, Società Reale Borbonica. Cenni necrologici de’ più chiari uomini che ne furono i componenti..., in ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] anni a sostegno della Francia e dagli esiti dirompenti della carestia, Squillace ebbe modo di dar prova della sua Raccolta di documenti volti ad attestare i meriti conseguiti al servizio dei sovrani borbonicidi Napoli e Spagna, sperando di indurli ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] per sostenere l’ipotesi suggerita da Filangieri: cambiare la politica borbonica, avviare una svolta costituzionale filoitaliana, cercare un’alleanza europea garantita dalla Franciadi Napoleone III.
Nella riunione che decise la definitiva concessione ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] si trovava a Napoli, il compito di tenere i contatti con i rivoluzionari dell’isola. In Francia Raffaele pubblicò sul Nouvelliste de Marseille numerosi articoli in cui denunciava il sistema tirannico dei Borbone.
Il 12 gennaio 1848 Palermo insorse ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] conte nei suoi spostamenti in Piemonte e in Francia, sia in qualità di rappresentanti della volontà comitale e del "consilium dopo la morte di Amedeo VII, venne nominato cancelliere Jean de Conflans, uomo di fiducia di Bona diBorbone, "sub pensione ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] lo definì "il miglior ballerino grottesco che abbia dato la Francia" (Trattato teorico-prattico di ballo, I, p. 126) e che danzò con lui teatrale organizzata per le nozze del re Ferdinando IV diBorbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). La ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] prigione di S. Maria Apparente. Dopo un paio d’anni ottenne la tramutazione all’esilio. Nel 1852 si recò in Francia, ma di un cambio di regime controllato. Nel giro di poco più di un mese, aveva demolito ogni possibilità della monarchia borbonicadi ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...