BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] si faceva il nome del successore di Francesco II Sforza, il duca diBorbone.
Quando, ai primi di novembre, arrivò la notizia dell'arresto 'evitare un'investitura al Borbone, mentre il duca Francesco aderiva alla lega con la Francia, il papa, Firenze e ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] al domicilio forzoso a Napoli. Il governo borbonico gli concesse di chiamare presso di sé la famiglia ma non lo autorizzò ad sacra" (Rispostadi un italiano al sig. Guizot sulla democrazia in Francia, Torino 1849, p. 24 e passim).Nel biennio 1856-57, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] il sovrano napoletano ad aderire a una nuova coalizione contro la Francia. Il 23 nov. 1798 l'esercito napoletano comandato dal del F. si conservano presso l'Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone e Ministero della Guerra. Lettere e ricordi ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] d’Etruria, alla corte di Ludovico I diBorbone.
In Toscana Morozzo divenne molto influente nella politica di corte e si dimostrò in Francia e l’anno dopo gli fu concesso di ritirarsi a Torino. Quando, il 25 gennaio 1814, Napoleone decise di far ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] di accedere al trattato di Londra, e alla sua improvvisa occupazione della Sicilia, nel luglio 1718, Francia ,Firenze 1921, pp. 63 s., 66;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 79, 106;G. Quazza ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] dei quadri fatte a Perugia dalla Francia ai tempi della Repubblica e dell’Impero, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp di Roma nel XVIII secolo, Roma 1998; R. Carloni, La collezione di dipinti di Maria Luisa diBorbone, duchessa di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] degli ospedali e delle acque.
Al G. pensò di ricorrere la corte di Napoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, Filippo diBorbone, nel settembre del 1777 decise di tutelare la vita della famiglia reale sottoponendola a inoculazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ). Nel 1811 era stato scelto come compagno di studi dell'infante Carlo Ludovico diBorbone Parma, orfano di Ludovico re d'Etruria, che si trovava a del ven. Beda, scritto in minuscola carolina in Francia nel sec. IX, con belle tavole cronologiche e ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] II.
Nel 1850 indirizzò un canto, A Ferdinando Borbone, reo di avere abbandonato la causa sabauda dopo le sconfitte dei stesso anno, suggeritagli dal colpo di Stato del 2 dicembre, nella convinzione che la Francia potesse aiutare l’Italia contro l ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] fra un’educazione accurata e molteplici occasioni mondane; al ritorno dei Borbone, i figli del ministro – divenuto nel 1814 conte dei Camaldoli insurrezioni scoppiate in Francia, nell’Italia centrale e in Polonia. Lo stato di esaltazione indotto nel ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...