PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] IV, che, volendo dopo il colpo del 28 Brumaio in Francia inquadrare le masse turbolente in una milizia regolare, gli condonò Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario di Ferdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] definite dal C. "pagine di taccuino": il primo libro, relativo a viaggi attraverso l'Europa, in Francia, Inghilterra, Olanda, Austria, Polonia esempio, Due toscani in Inghilterra:Carlo Lodovico diBorbone(1839); Vincenzo Salvagnoli(1858), in Atti del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo diBorbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] fino, al 19 genn. 1767: il 19 ag. 1767 fu nominato alfiere di fregata e il 3 novembre imbarcato sulla fregata "S. Ferdinando" su cui borbonica inviata in appoggio alla flotta inglese negli scontri che opposero la prima coalizione europea alla Francia ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] di seguirlo come segretario in Francia; per cui, deluso nelle proprie aspirazioni e convinto di poter far valere altrove una notevole preparazione letteraria, decise di abbandonare Roma e di presentarsi a Napoli alla corte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] corte del re Francesco I diBorbone. La popolarità dell’invenzione incoraggiò tuttavia la diffusione di imitazioni che si posero in Bretagna dal farmacista John Walker nel 1826, in Francia dal chimico Charles Sauria nel 1831, nella Confederazione ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] i gradi di maggiore e morì prematuramente nel 1863.
Nel 1806, Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando , prima della partenza di quest’ultimo per gli Stati Uniti. Dopo essere stato anche in Francia a Marsiglia, nel ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] di S. Biancardi) in onore delle nozze del re di Napoli Carlo diBorbone con Maria Amalia di Sassonia. Costante fu la sua attività di a Riga maestro di cappella e tenne questa carica fino al 1784, allorché decise di recarsi in Francia.
Fece la sua ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] di un voto popolare che proclamasse l'annessione di Parma al Regno sardo. Nel 1849, quando Carlo diBorbone fu reintegrato dagli Austriaci nel governo di del genio ital. all'estero - Gli scienziati ital. in Francia, Roma 1941, pp. 174-79, 1825, 256; G ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] di Luigi Alessandro diBorbone, conte di Tolosa. Il conte, che aveva ricevuto lezioni da François Couperin, faceva parte di un gruppo di I rapporti fra Napoli e Parigi e i primordi della Sonata in Francia, in Studi Musicali, XXV (1996), nn. 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA diBorbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) diBorbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] quindici anni di matrimonio. M. non smentì la tradizionale fama di prolificità delle principesse borboniche e, dopo relazioni diplomatiche tra la Francia, il Granducato di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2 (1830-1848), a cura di A. Saitta, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...