• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [1210]
Storia [424]
Biografie [555]
Religioni [99]
Arti visive [93]
Geografia [52]
Diritto [57]
Letteratura [55]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [38]
Diritto civile [41]

altezza

Enciclopedia on line

Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] dei principi italiani, ma i duchi di Savoia ebbero quello di A. Reale per la pretensione sul Regno di Cipro. Nel 19° sec. in Francia il titolo di A. Reale fu riconosciuto ai principi della casa di Borbone di Francia dei rami collaterali (1822) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO III DI SPAGNA – ORDINE DI MALTA – PARALLELOGRAMMA – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altezza (1)
Mostra Tutti

Robèrto conte di Clermont

Enciclopedia on line

Robèrto conte di Clermont Figlio (m. 1317) di Luigi IX re di Francia; sposò Beatrice di Borbone, dando inizio, col figlio Luigi I, alla linea ducale di Borbone, destinata a divenire con Enrico IV la linea reale dei Borbone di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONE DI FRANCIA – ENRICO IV – LUIGI IX – FRANCIA

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dell'intransigente Clemente XIII; il 3 febbraio la corte di Parma bandì dai suoi territori tutti i membri della Compagnia di Gesù, decretandone la confisca dei beni, mentre i Borbone di Francia, Spagna e Napoli manifestarono la loro solidarietà alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

corte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corte Silvia Moretti Lo specchio della monarchia assoluta Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] , appena fuori Vienna, residenza degli Asburgo; Versailles, vicino Parigi, luogo di soggiorno per oltre un secolo della corte dei Borbone di Francia; l'Escorial, ad alcune decine di chilometri da Madrid, un palazzo metà convento e metà fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corte (5)
Mostra Tutti

Terrore

Enciclopedia on line

Terrore Il periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei Girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta del capo del partito giacobino M.-F.-I. de Robespierre (9 termidoro, 27 [...] soprattutto dal punto di vista giudiziario. T. bianco Il periodo della furiosa reazione monarchica che si ebbe in Francia nel 1815, con la seconda Restaurazione, dopo i Cento giorni. Si disse bianco, dal colore della bandiera dei Borbone di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CENTO GIORNI – ROBESPIERRE – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrore (2)
Mostra Tutti

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] in effetti le quotidiane visite al Fleury non sortirono effetti. Lo scarso interesse dei Borbone di Francia per gli ambiziosi progetti di Elisabetta Farnese convinse la corte di Madrid a inviare, alla fine del settembre 1741, i pieni poteri al C. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di

Dizionario di Storia (2010)

Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne di Borbone, duca di Bordeaux conte di Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di Principe francese (Parigi [...] , la sua inflessibilità di temperamento e di ideologia compromise ogni tentativo dei suoi partigiani di portarlo al trono. Sposò (1846) Maria Teresa, figlia di Francesco IV di Modena. Con lui si estinse il ramo primogenito dei Borbone di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico IV re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] Capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della madre, fu il capo dei calvinisti francesi dal 1569. Unitosi in matrimonio (1572) a Margherita, sorella di Carlo IX di Francia, fu costretto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – GIOVANNA D'ALBRET – EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

Borbóne, Carlo duca di, conestabile di Francia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1490 - m. Roma 1527) di Gilberto di Borbone conte di Montpensier, per il matrimonio con la cugina Susanna (1505), figlia di Pietro duca di B., riunì in mano sua tutti i possessi dei due rami [...] Luigi XII in Italia (1509), nella Guienna e in Borgogna (1512-14); nominato conestabile di Francia nel 1515 da Francesco I, partecipò alla battaglia di Marignano, rimanendo poi in Italia come luogotenente generale dal genn. al maggio 1516. Essendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI MONTPENSIER – ARCHIBUGIATA – FRANCESCO I – LUIGI XII – BORGOGNA

Borbóne, Luigi di, delfino di Francia

Enciclopedia on line

Borbóne, Luigi di, delfino di Francia Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) duca di Borgogna e il futuro re di Spagna Filippo V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – GRAND DAUPHIN – LUIGI XIV – SPAGNA – MEUDON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali