DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] G.I.P. e, soprattutto, Montecatini, Italcementi, Italsider): i settori investigati riguardano, a titolo di esempio, la preparazione di borani e di boro elementare, l'azoturo di boro, refrattari comuni e speciali, materie prime per industrie ceramiche ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] proprietà. La più rimarchevole è la sua capacità di formare un'estesa gamma di composti con l'idrogeno, detti borani, nei quali, ragionando secondo il punto di vista classico, non ci sarebbero abbastanza elettroni per formare tutti i legami ...
Leggi Tutto
idruro
s. m. [der. di idro-, col suff. -uro2]. – In chimica inorganica, composto dell’idrogeno con un metallo o con un non metallo; in partic.: i. salini, quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi (i. di litio, i. di calcio); i. metallici,...