Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così via. La struttura dei b., non interpretabile con le comuni regole della valenza, ha fatto sorgere un interessante problema teorico. Nel 1929 W.O. Dilthey propose l’interpretazione attualmente più accreditata, ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] ottengono composti neutri di formula Bn−2C2Hn.
A seconda della loro struttura i c. si dividono in closo-borani, in nido-borani e aracno-borani in cui la struttura poliedrica è incompleta. I metodi generali di preparazione dei c. prevedono la reazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] di carbone; nella modificazione cristallina cubica, l’azoturo di b. prende il nome di borazon. Per gli idruri di b. ➔ borani.
Sono noti anche numerosi derivati organici del b., fra i quali i complessi degli alogenuri di b. con leganti ossidrilati ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] dei borani; sulla base di esperimenti di diffrazione dei raggi X e applicando i metodi della meccanica quantistica, è giunto a risultati originali nell'interpretazione del tipo di legami coinvolti in questi composti. I suoi studî hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Minneapolis 1882 - m. 1960), professore dal 1922 nell'univ. di Chicago. Autore di numerose ricerche di chimica generale e inorganica (comportamento di elettroliti in soluzione di acido formico [...] anidro, manganati e permanganati, ecc.). È noto soprattutto per aver messo a punto un metodo per la produzione di borani basato sull'idrogenazione degli alogenuri di boro sotto l'azione di scariche elettriche. Autore di un trattato, General Chemistry ...
Leggi Tutto
Composto chimico del boro con l’idrogeno, B2H6; a temperatura e pressione ambiente è un gas incolore, infiammabile, tossico, che tende a decomporsi lentamente in idrogeno e in altri idruri di boro. Si [...] facendo passare, a temperatura ambiente, fluoruro di boro su sodioidruro di boro:
3NaBH4 + 4BF3 → 2B2H6 + 3NaBF4.
Si usa come intermedio nella preparazione di derivati alchilici dei borani, di propellenti, di catalizzatori, come agente vulcanizzante. ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] sufficiente per formare un reticolo cristallino ionico. Tra gli i. molecolari di particolare rilievo, i silani (➔) e borani. Gli i. metallici, anche detti interstiziali, formati dall’unione di idrogeno con metalli di transizione, sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] , ormai largamente studiati. Inoltre, vi sono situazioni di legame (i legami delocalizzati del benzene, quelli a tre elettroni dei borani ecc.) in cui non vi è corrispondenza tra distribuzione degli elettroni impegnati nel legame e v. dell’elemento ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] allilico e del dietiltartrato.
Per la riduzione enantioselettiva di chetoni sono stati preparati idruri di litio e alluminio e borani otticamente attivi. I primi sono stati ottenuti facendo reagire l'idruro di litio e alluminio con alcooli o ammino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alcune zeoliti sintetiche ZSM-5. La scoperta apre la possibilità di riuscire a produrre su scala industriale benzine sintetiche.
I borani e la natura del legame chimico. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della ...
Leggi Tutto
idruro
s. m. [der. di idro-, col suff. -uro2]. – In chimica inorganica, composto dell’idrogeno con un metallo o con un non metallo; in partic.: i. salini, quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi (i. di litio, i. di calcio); i. metallici,...