• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [30]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Astronomia [7]
Fisica [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Storia contemporanea [4]
Corpi celesti [4]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [2]

Boote

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boote Boòte [Lat. scient. Bootes -tis, dal gr. boótes "bovaro"] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, di simb. Boo; per la sua forma e la [...] sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La stella principale è Arturo (α Bootis); una stella doppia è ε Bootis, con componenti di magnitudine 3 (gialla) e 6 (verde-azzurra). ◆ [ASF] Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CHIOMA DI BERENICE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boote (3)
Mostra Tutti

Corona Boreale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corona Boreale Coróna Boreale [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cr B (lat. scient. Corona Borealis, genitivo Coronae Borealis), a est del Boote (gli antichi greci vi vedevano la corona di [...] Arianna, figlia di Minosse e Pasifae: per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); a occhio nudo ha sette stelle a semicerchio, delle quali la più brillante, Gemma, ha magnitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GENITIVO – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corona Boreale (2)
Mostra Tutti

Arturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arturo Arturo [Lat. Arcturus, der. del gr. Arktoy´ros "guardiano dell'orsa", qui la costellazione dell'Orsa Maggiore] [ASF] Stella principale della costellazione del Boote (α Bootis), di magnitudine [...] 0.2, tipo spettrale K0, colore giallo-rossastro, declinazione 19° N, ascensione retta 14h 16m, distanza 33 anni-luce; è una stella gigante, con diametro circa 23 volte quello del Sole, caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – STELLA GIGANTE – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arturo (1)
Mostra Tutti

Quadrantidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quadrantidi Quadràntidi [Der. di Quadrante (murale)] [ASF] Sciame di stelle cadenti, visibili ai primi di gennaio, il cui quadrante è in quella parte della costellazione del Boote che nel passato era [...] chiamata Quadrante murale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: QUADRANTE MURALE – COSTELLAZIONE – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrantidi (1)
Mostra Tutti

Quadrante murale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quadrante murale Quadrante murale [Lat. scient. Quadrans -antis] [STF] [ASF] Ant. costellazione del cielo boreale, ora non più considerata in quanto le sue stelle fanno attualmente parte della costellazione [...] del Boote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COSTELLAZIONE – BOOTE
Vocabolario
U-Boot
U-Boot 〈ùu bóot〉. – Abbreviazione del ted. Untersee-Boot «battello sottomarino» (spesso ulteriormente abbreviata in U), con cui sono indicati (per lo più con riferimento alle vicende belliche del secondo conflitto mondiale) i sommergibili...
moon boot
moon boot ‹mùun bùut› locuz. ingl. (propr. «stivale lunare»; pl. moon boots ‹... bùuts›), usata in ital. come s. m., spec. al plur. (e per lo più con pronuncia ‹munbùt›). – Nome commerciale (propriam., marchio registrato) di un tipo di stivali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali