• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Astronomia [7]
Fisica [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Storia contemporanea [4]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Corpi celesti [4]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [2]

Lusitania

Enciclopedia on line

Transatlantico britannico che il 7 maggio 1915, nel corso della Prima guerra mondiale, colò a picco al largo di Kinsale (Irlanda) colpito dal siluro di un sottomarino tedesco, con un bilancio di 1400 vittime [...] alla fine della neutralità degli USA, che dopo aver ottenuto dalla Germania la cessazione degli attacchi degli U-Boote nell’Atlantico, poco dopo la ripresa della guerra sottomarina indiscriminata entrarono in guerra a fianco delle potenze dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – IRLANDA – SILURO

plaga

Enciclopedia Dantesca (1970)

plaga [plur. plage, in rima] Antonio Lanci Ricorre solo nel Paradiso, e vale " zona ", " regione ": con tal plaga / che ciascun giorno d'Elice si cuopra, / rotante col suo figlio (XXXI 31) D. allude [...] settentrione (oltre il 55° parallelo), sulle quali ogni giorno passano allo zenit le costellazioni dell'Orsa maggiore e di Boote " (Sapegno). In XXIII 11 [Beatrice] stava eretta / e attenta, rivolta inver' la plaga / sotto la quale il sol mostra ... Leggi Tutto

Arcade

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρκάς) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Callisto. Quando Callisto fu trasformata in orsa, A. ancora bambino fu affidato a Maia; il re Licaone lo smembrò e lo presentò a Zeus per [...] lupo, e ricompose A., riportandolo in vita. Divenuto giovinetto, A. durante una caccia stava per uccidere la madre sotto forma di orsa, ma Zeus li trasformò in costellazioni: Callisto nell’Orsa e A. in Boote. È l’eponimo degli Arcadi del Peloponneso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CHIAROVEGGENZA – PELOPONNESO – LICAONE – EPONIMO – ARCADI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] in seguito, la teoria non andò al di là dell'enunciazione dell'idea secondo cui i 'branchi di lupi' degli U-boote dovevano affondare tutte le navi da carico alleate che avrebbero incontrato. Con l'avanzare della guerra, la Gran Bretagna e gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

MAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAS (XXII, p. 472) Leonardo Fea Motoscafi antisommergibili; introdotti dalla marina italiana durante la prima Guerra mondiale, sono stati poi adottati presso tutte le marine per azioni costiere. Sono [...] Isotta Fraschini da 2000 CVA, 40 nodi); Scott-Payne, britannici (32 t., scafo di legno, carena normale, motori Rolls-Royce, 3000 CVA, 40 n.); Schnell-boote tedeschi (104 t., scafo in legno e acciaio, carena normale, motori Benz, 75000 CV, 30-42 n.). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOTORI A SCOPPIO – LANCIASILURI – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAS (2)
Mostra Tutti

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] gli ammassi stellari come le Pleiadi o le Iadi e astra sono le stellae grandes - cioè le costellazioni quali Orione e Boote - spesso "haec nomina scriptores confundunt et astra pro stellis et stellas pro sideribus ponunt" (Etym., III, 60, 1-2; PL ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

KOKOSCHKA, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOKOSCHKA, Oskar Daniela Fanini (XX, p. 242) Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980. Pur non aderendo [...] A Praga, dove conobbe la futura moglie O. Palkovská, dipinse una serie di vedute panoramiche della città (Prag, Karlsbrücke mit Boot, 1934, Praga, N'arodnì Galerie; Prag, Blick auf den Laurenziberg, 1936-37, Londra, Marlborough Fine Art Gallery); da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – ARTE DEGENERATA – MOSTRA, VENEZIA

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOSCAFO (XXIII, p. 978) Leonardo Fea Nelle marine da diporto e da guerra è proseguito lo sviluppo ed il perfezionamento dei motoscafi, sia per raggiungere alte velocità, sia per sostituire ai motori [...] atmosferica, ad analogia degli aerei (gruppi reattori "De Havilland Goblin"). Nelle marine da guerra notevole il tipo "Schnell-boote" tedesco (dimensioni, 35,40 × 4,70 × 1,50 m., carena normale, scafo in legno, acciaio e duralluminio; dislocamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] , per esempio la luminosa Arturo nella costellazione del Boote. Ma come si rintraccia Arturo a partire dall'Orsa le palpébre il sonno Mentre attento le Pleiadi mirava. E il tardo a tramontar Boote e l'Orsa Che detta è pure il Carro, e là si gira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

costellazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

costellazione Giovanni Buti-Renzo Bertagni Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle [...] c. boreali D. ricorda naturalmente le Orse - la Maggiore, che chiama anche il Carro, e la Minore - e, con allusione mitologica, Boote (Pd XXXI 31-33). Delle c. australi, che D. contempla per la maggior parte del suo viaggio in quanto resta tre dì e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
U-Boot
U-Boot 〈ùu bóot〉. – Abbreviazione del ted. Untersee-Boot «battello sottomarino» (spesso ulteriormente abbreviata in U), con cui sono indicati (per lo più con riferimento alle vicende belliche del secondo conflitto mondiale) i sommergibili...
moon boot
moon boot ‹mùun bùut› locuz. ingl. (propr. «stivale lunare»; pl. moon boots ‹... bùuts›), usata in ital. come s. m., spec. al plur. (e per lo più con pronuncia ‹munbùt›). – Nome commerciale (propriam., marchio registrato) di un tipo di stivali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali