• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Geografia [56]
Economia [70]
Biografie [58]
Storia [50]
Geografia umana ed economica [45]
Arti visive [35]
Cinema [35]
Temi generali [32]
Scienze politiche [24]
Storia per continenti e paesi [20]

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] questi casi sia meno probabile, la crisi può scoppiare anche se l'economia non è entrata nella fase discendente di un ciclo, o non versa in fu segnato da cicli chiaramente definiti. Prosperità, boom, crisi, recessione e ripresa si susseguirono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] fine del 1935, il che provocò un vero e proprio boom nell'uso (e nella produzione) degli apparecchi radio. Nel dal 23 al 53% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo a economia di mercato. Nel 1979 esse arrivavano a 44 miliardi di dollari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] fiducia nel mercato pubblicitario, ma la successiva recessione economica comportò investimenti inferiori al previsto da parte delle aziende a integrazione delle telecamere tradizionali, Atlanta vide il boom dell'impiego delle camere POV (point of view ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Architettura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Architettura Leonardo Benevolo di Leonardo Benevolo Architettura sommario: 1. Le origini della nuova architettura.  2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] e servono come supporto a tutta una serie di interessi economici e sociali; di qui la violenta reazione della società costituita alcuni critici d'arte avvertono il disagio di questo boom commerciale dell'arte moderna, sentono di esser tagliati fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO DELLA SALVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia delle scienze sociali (2009)

DROGA Augusto Palmonari e Pino Arlacchi Droga di Augusto Palmonari Droghe, farmaci e medicamenti Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] , turca, cinese, colombiana e africana, e nonostante il boom dei sequestri di eroina e cocaina, l'abuso di droghe finali, ecc.). Ma la maggior parte delle peculiarità dell'economia dell'eroina sono da ricercarsi nel particolare rapporto che lega il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

L'editoria veneziana fra '500 e '600

Storia di Venezia (1994)

L'editoria veneziana fra '500 e '600 Claudia di Filippo Bareggi Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione. Società e famiglie Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] subiscono qualche variazione negativa, ma poi conoscono un vero boom all'inizio del Seicento e solo dopo la Guerra la tesi svolta da Righard T. Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Roma 1986, allo scopo di ridimensionare ... Leggi Tutto

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario Paolo Perulli L’Italia delle cento città L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] quella del ventennio fascista, quella del boom industriale e urbano postbellico, quella della (36,2%) e nel Lazio (35,9%), ma anche in territori in cui l’economia della conoscenza è forte quali il Trentino (35,7%) e l’Emilia-Romagna (34,2 ... Leggi Tutto

L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] 1837, nei due anni di vero e proprio boom ferroviario, in Inghilterra vennero fondate 88 compagnie ferroviarie, primi anni del Novecento si verrà a formare una favorevole congiuntura economica che vede il reddito medio pro capite passare da 324 lire ... Leggi Tutto

Elezioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ELEZIONI Domenico Fisichella e Giacomo Sani Sistemi elettorali di Domenico Fisichella Introduzione L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] elettorale. Si tratta a volte di problemi di politica interna (economia, ordine pubblico, sanità e via dicendo), a volte di deceduti. L'entità del ricambio dipende dai trends demografici: il boom delle nascite si ripercuote a una ventina d'anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – REPUBBLICA D'IRLANDA

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] risultato elettorale fu favorevole alle Sinistre, quando incominciarono a farsi sentire i primi effetti dello sviluppo economico iniziato con il "boom coreano" del 1952. Allora realmente gli spazi aziendali si fecero via via più ampi, segnati dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 47
Vocabolario
boom
boom ‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
boomer s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali