• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Storia [3]
Lingua [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

LANDOLFO Iuniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo) Paolo Chiesa Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] scrittori di cose milanesi del Due e del Trecento (Bonvesin da La Riva, Goffredo da Bussero, Benzo d'Alessandria; meno chiaro è 589-622; B. Sasse Tateo, Tradition und Pragmatik in Bonvesins "De magnalibus Mediolani", Frankfurt a.M. 1989, pp. 79-83; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Iuniore (2)
Mostra Tutti

ZAMPESCHI, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPESCHI, Brunoro Giampiero Brunelli – Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , con prestiti talvolta letterali. Riprende altresì diverse altre opere, risalendo fino alle Zinquanta cortesie de la tavola di Bonvesin da la Riva. Senza eccessiva pretesa di originalità, dava dunque conto della perdurante forza di penetrazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D’ESTE, MARCHESE DI MONTECCHIO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO I D’ASBURGO

PUSTERLA, Guglielmo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo della Elisa Occhipinti PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] comunitatis Tarvisii del secolo XIII, a cura di A. Michielin, Roma 1998, doc. 44, pp. 124 s.; Bonvesin da La Riva, Le meraviglie di Milano (De magnalibus Mediolani), a cura di P. Chiesa, Milano 2009, pp. 93, 122-125. G. Giulini, Memorie spettanti ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BONVESIN DA LA RIVA – REGNO DI SICILIA

VERGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Ettore Isabella Fiorentini VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] connessi all’approfondimento della storia milanese, Verga allestì, dandola alle stampe nel 1921, la prima traduzione italiana del De magnalibus Mediolani di Bonvesin da la Riva, il cui testo completo, in una copia milanese degli inizi del XV secolo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO BELLINCIONI – CORRIERE DELLA SERA – BONVESIN DA LA RIVA – LEONARDO DA VINCI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Ettore (1)
Mostra Tutti

ORZI, Galeazzo dagli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZI, Galeazzo dagli Paolo Zaja ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492. L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] Orzi, già Cancelliero dell’Illustriss. Sig. Martinenghi de la Palada in Brescia, il quale disse haverlo trovato parte dei contadini: “La massera da bé” di G. dagli O., in Lo stile lombardo. La tradizione letteraria da Bonvesin da la Riva a Franco Loi, ... Leggi Tutto

GILIBERTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà) Arnaldo Ganda Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] delle entrate straordinarie, per stampare 425 esemplari del De octo partibus orationis di Prisciano. Allo stato attuale 4798); Confessionale di Bartolomeo Caimi (Hain, 2484); la Vita scholastica di Bonvesin da La Riva uscì il 27 genn. 1479 (GW, 4922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORATO, Fulvio Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Fulvio Pellegrino Lisa Saracco MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] 1992, pp. 301-324; P. Garbini, La «Vita scolastica» di Bonvesin da la Riva «reformata» da F.P. M., in Filologia tra Fortunio e Bembo, in Carmina semper et citharae cordi. Études de philologie et de métriques offerts à Aldo Menichetti, a cura di M.C. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATO, Fulvio Pellegrino (1)
Mostra Tutti

BIADENE, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIADENE, Leandro Aldo Menichetti Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] l'ampia e circostanziata recensione al lavoro di A. Parducci su Raimon de Tors nella Rass. bibl. della letter. ital.,XIX(1911), pp Bibl. Civica di Bergamo: Un 'volgare' inedito di Bonvesin da la Riva e il codice che lo contiene,in Miscellanea di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Libro delle tre scritture di Bonvesin da Riva, per citare solo i più noti -, ma con la stessa più o meno colta e raffinata letteratura sia didattico-allegorica, sia epico-romanzesca, dal Roman de la rose alla Chanson de Roland, dall'Intelligenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] . dell'Ist. stor. ital., VII (1889), pp. 104-136; F. Novati, prefazione al De Magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin Della Riva, ibid., XX (1898), p. 24; A. Lisio, La storiografia, Milano s. d., pp. 378-79; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali