GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] ); Terenzio (IGI, 9430); Summula logicae di Paolo Veneto (Hain, 4798); Confessionale di Bartolomeo Caimi (Hain, 2484); la Vita scholastica di BonvesindaLaRiva uscì il 27 genn. 1479 (GW, 4922). È questa l'ultima edizione conosciuta in cui appare ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, pp. 301-324; P. Garbini, La «Vita scolastica» di BonvesindalaRiva «reformata» da F.P. M., in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, II, Padova 1997, pp. 873-894; B. Richardson ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] della versione bonvesiniana dei Dicta Catonis contenuta in un ms. della Bibl. Civica di Bergamo: Un 'volgare' inedito di BonvesindalaRiva e il codice che lo contiene,in Miscellanea di studi critici in onore di V. Crescini,Cividale 1926, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] riconosciuto – in una prosa tutta ‘provocata’ dalla polemica, ma scaturita da un fondo lirico in cui il già non più giovane ingegnere si , 2011, p. 16).
Pubblicata la tesi su Le opere in volgare di Bonvesin de laRiva (Roma 1941), Contini applicò le ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] ha indotto a collocare intorno a quell'anno la sua morte, ma la supposizione non è suffragata da alcun documento.
Il B. parla di altri delle opere del B. fu il sec. XIV, quando Bonvesin de laRiva e Galvano Fiamma le conobbero ed usarono come fonti; ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] letterat. ital., XLI [1903], pp. 99-113); V. De Bartholomaeis, Il Libro delle tre scritture... di BonvesindaRiva, Roma 1901, pp. 22 s.; F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, p. 357; G. E. Parodi, I versi comuni a P. di ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] In realtà vi rimase poco più di un anno, sostituito poi da Guglielmo VII di Monferrato, ma fece in tempo a conquistare, altro. Nel passato e nel presente, Milano 2006, p. 38; Bonvesin de laRiva, Le meraviglie di Milano, a cura di P. Chiesa, Milano ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] tre le opere del B., è stato trascritto (nell'anno 1325) da Prosdocimo da Cittadella, che era custode del duomo di Padova; e che l'
Il B., maestro e scrittore come il suo coetaneo Bonvesin de laRiva, ha sentito al pari di quello il bisogno di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Brandani al Purgatorio di S. Patrizio, dai due poemetti di Giacomino da Verona al Libro delle tre scritture di BonvesindaRiva, per citare solo i più noti -, ma con la stessa più o meno colta e raffinata letteratura sia didattico-allegorica, sia ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] una precedente offerta dello Scaligero. Tre sono i documenti da lui rogati a Verona giunti sino a noi: due prefazione al De Magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin Della Riva, ibid., XX (1898), p. 24; A. Lisio, La storiografia, Milano s. d., pp. ...
Leggi Tutto