BONVESINdaLaRiva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] e lettere (classe di lettere) XXIV (1935), pp. 237-72 (edizione e commento linguistico filologico di B), in Cinque volgari di BonvesindalaRiva, Modena 1937 (edizione di A, H, C, M e N con glossario) ed infine nei Poeti del Duecento, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] a G. Martini, Milano 1978, pp. 118 ss., 122 s., 189; P. Dabbene, Contributi sul testo del "De magnalibus Mediolani" di BonvesindalaRiva, in Arch. stor. lomb., CVII (1981), pp. 9-40; L. Airaghi, Studenti e professori di S. Eustorgio in Milano dalle ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] presso Mondadori, trasse invece origine dalla sua esperienza scolastica: il liceo BonvesindalaRiva è il Beccaria dove la Corti insegnava, Bobbio è la ricostruzione metaforica della realtà culturale pavese. Due anni dopo esplose il Sessantotto ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] lontana dalla trascrizione del codice, si ritiene che il periodo di attività di G. corrisponda, all'incirca, a quello di BonvesindaLaRiva, che tratta gli stessi temi presenti nel De Ierusalem e nel De Babilonia in due parti del libro delle Tre ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] ben nota agli scrittori di cose milanesi del Due e del Trecento (BonvesindaLaRiva, Goffredo da Bussero, Benzo d'Alessandria; meno chiaro è se sia stata letta da Galvano Fiamma), ma di essa si conosce un solo manoscritto medievale, peraltro assai ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] Ernesto Monaci, Roma 1901, pp. 103-116), l'edizione del Libro delle tre scritture e dei Volgari delle Vanità di BonvesindaLaRiva (Roma 1901; edizione che precedette di poco quella di L. Biadene e dette occasione a una vivace polemica), l'edizione ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , con prestiti talvolta letterali. Riprende altresì diverse altre opere, risalendo fino alle Zinquanta cortesie de la tavola di BonvesindalaRiva. Senza eccessiva pretesa di originalità, dava dunque conto della perdurante forza di penetrazione dell ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] pp. 787-792; Gli Acta comunitatis Tarvisii del secolo XIII, a cura di A. Michielin, Roma 1998, doc. 44, pp. 124 s.; BonvesindaLaRiva, Le meraviglie di Milano (De magnalibus Mediolani), a cura di P. Chiesa, Milano 2009, pp. 93, 122-125.
G. Giulini ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] connessi all’approfondimento della storia milanese, Verga allestì, dandola alle stampe nel 1921, la prima traduzione italiana del De magnalibus Mediolani di BonvesindalaRiva, il cui testo completo, in una copia milanese degli inizi del XV secolo ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] ., pp. 95-118; F. Brevini, Il Rinascimento dalla parte dei contadini: “La massera da bé” di G. dagli O., in Lo stile lombardo. La tradizione letteraria daBonvesindalaRiva a Franco Loi, Lugano 1984, pp. 87-102; Il sacco di Brescia. Testimonianze ...
Leggi Tutto