• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Biografie [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia [2]
Diritto commerciale [1]
Diritto privato [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Geografia [1]
Italia [1]

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] 2, de adq. v. am. poss.,1, 22) quia universi consentire non possunt. Si dubita se possano chiedere la bonorum possessio, e si motiva il dubbio scrivendo: movet quod consentire non possunt. Discende da questa raffigurazione dell'associazione come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] per ridare forza al primo, ciò varrà come revoca della revoca e quindi l'istituito nel primo testamento potrà chiedere la bonorum possessio, che sarà cum re se si tratti di eredi legittimi. Nel diritto postclassico quelle differenze sono cadute e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SORDOMUTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism) Ernesto LUGARO Francesco Paolo JAPICHINO Fulvio MAROI Mutismo dipendente da sordità congenita [...] , potevano fare un testamento olografo sempre che sapessero scrivere: i muti e i sordi erano infine ammessi alla bonorum possessio si quid agatur intelligant e i sordomuti anche dalla nascita potevano anche pro herede gerere et obligari hereditati ... Leggi Tutto

LEIST, Burkard Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIST, Burkard Wilhelm Emilio Albertario Giurista, nato il 12 luglio 1819 a Westen, morto a Jena il 31 dicembre 1906. Dopo avere studiato diritto nelle università di Gottinga, Heidelberg, Berlino, nel [...] la degna continuazione del Commentario alle Pandette di F. Glück. Altre opere sue sono le seguenti: Die bonorum possessio, Gottinga 1844-48, voll. 2; Über die Entwickelung eines positiven gemeinen Rechts in der civilisierten Menscheit, Basilea ... Leggi Tutto

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] formula,incipit:"Domina G. filiam quondam domini" (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 2638, f. 113r-v); una Repetitio in l. bonorum possessio (D.38, 1) (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 2638, ff. 160-164v); alcuni schemi di Libellorum formae ad omnes modos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] collaborazione: sue sono infatti le note relative ai libri 37-38 parte 4a (titoli 10-14: editto Carboniano, bonorum possessio secundum tabulas, mancipatio, ius patronatus) e parte 5a (sui liberti). Nel saggio Il termine "piae causae": contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] famiglia o γένος) e di fronte al debitore è presa di possesso della persona, col risultato finale di metterlo a morte o di che non esegue il giudicato: esso viene venduto all'asta (bonorum venditio) e aggiudicato a colui che si obbliga a pagare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] e assai spesso non lo è), è spiccatamente scolastico: così l'equiparazione della possessio alla κατοχή, dei defensores civitatis ai σύνδικοι, della societas omnium bonorum alla κοινοπραξία. 3. Sono da considerare piuttosto d' origine dottrinale e non ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] conceda o comunque si conferisca ad un altro la proprietà, il possesso, in alcun modo e sotto qualsiasi forma, in perpetuo o non liberantur a patria potestate, nec habent bonorum patris administrationem, sed patri furioso uel mentecapto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali