COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] -89) che pure molti altri docenti rifiutavano come competitore e infine nel 1490, ultimo anno di attività didattica, con Bono de' Bonis.
Ammalatosi nell'agosto del 1491, nonostante il premuroso interessamento del Magnifico che ripetutamente - le sue ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] " (Sum. theol. II II 132 3) e d'altra parte per l'uomo " laudabile est quod curam habeat de bono nomine et quod provideat bona coram Deo et hominibus "; sono tuttavia in grado relativamente basso perché " importat... ambitio cupiditatem honoris ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] laddove l’italiano contemporaneo richiede obbligatoriamente un condizionale passato:
(12) sapea che sarei domandato [= sarei stato interrogato] (Bono Giamboni, Il Libro de’ Vizî e delle Virtudi, da Squartini 2010a: 540)
Questa funzione, che è ancora ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] neppure di qual respiro e di che portata - d'argomento etimologico, di cui si trova allusione esplicita nel Tesoro versificato: "El bono Gulielmo Berovaldo ethimologisatore di tutte cose in questo modo il nome di Fiorense puose / et perciò è de' più ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] non sbigottir» (Dante); «E ’l figliolo è tenuto di […] ubidirlo, perché li sono utili i suoi comandamenti» (Bono Giamboni). Nell’espressione della temporalità (➔ temporalità, espressione della) si è già stabilizzata la distinzione tra anteriorità, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] per la prima volta nella Summa aurea di Guglielmo di Auxerre e si perfezionano ulteriormente nella Summa de bono di Filippo il Cancelliere. Intorno alla metà del XIII secolo viene redatta la Summa universae theologiae, attribuita erroneamente ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] del duca, sempre molto riguardoso verso di lui, e dai commenti degli agenti fiorentini a Milano che lo definivano "uomo bono e dabbene" e "in buona opinione di affetto". Fedele alla sua linea di condotta filosforzesca che copriva molto bene la ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] S. Francisci de Asisio", disponendo che, ove questi gli fosse premorto, la somma stabilita (6 ducati) venisse assegnata t uni bono sacerdoti, qui vadat". Danaro e paramenti sacri aveva legato al monastero e all'ospedale di Sant'Andrea della Zirada, a ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] a Roma, Tropea e Cosenza, si chiuse con la beatificazione, proclamata (assieme a quella del frate minimo Gaspar de Bono i Manzón) il 17 settembre 1786. La canonizzazione data 23 novembre 2014.
Fonti e Bibl.: Isidoro Toscano di Paola, Della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] ; R. Longhi, Gentileschi padre e figlia [1916], in Scritti giovanili, I,Firenze 1961, pp. 267 s.; M. Labò (e A. Bono), N. Signora dei Servi, Genova 1927, p. 37; N. Pevsner-0. Grautoff, Barockmalerei in der romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam 1928 ...
Leggi Tutto
bono
bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...