SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] alla fine di ottobre, Soleri cercò di intervenire con decisione: aprì un provvedimento disciplinare a carico di Emilio De Bono, che pur essendo un generale ancora in servizio aveva accettato di apparire come comandante generale della nuova Milizia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] sua proposta, il Consiglio generale abolì la Giunta dei dodici conservatori e creò la Giunta dei "XII comixarii Palatii super bono statu Civitatis", della quale lo stesso F. venne scelto a far parte.
Il nuovo organismo aveva compiti ed attribuzioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] con altri docenti del tempo, come Galeazzo di Santa Sofia, suo collega a Padova e suo vicino di terre, Giacomo dell'Orologio, Bono dal Fiume ecc. Pare tuttavia che fosse piuttosto avido di ricchezze, anzi la sua inquietudine, che lo portò a cambiare ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] a favore del personale della pubblica amministrazione; o ancora la risposta del ministero delle Colonie, guidato allora da Emilio De Bono, nella quale si osservava come vi fossero «fra i componenti la Giunta del bilancio, con in capite il suo ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] serie di sentenze del tribunale della Rota e la monumentale Collectio constitutionum, chirographorum, et brevium diversorum Romanorum pontificum, pro bono regimine universitatum (4 volumi in folio, a cura di P.A. Vecchi, 1732-43). Tra le edizioni in ...
Leggi Tutto
bello
Lucia Onder
Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] ragione, è detto bello ramo che de la radice razionale consurga, perché " ratio non sumitur hic pro ipsa potentia rationis, sed pro eius bono usu " (Tomm. Sum. theol. II II 49 5 ad 1), e belli e dolci ne sono detti i frutti.
Con forte connotazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] disponeva poi di una rete di collaboratori, talora legati alla cattedrale, come Andrea da Abbiate, e di familiari, quali Bono de Balbis o Dalmazio Biffi, a cui delegare singole operazioni. Se Negroni restò al sevizio del vicario in temporalibus, il ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] affascinante progetto musicale, quello dei Talking Heads. Dall’esteso bacino del post punk provenivano gli irlandesi U2, quartetto guidato da Bono Vox, che esordì nel 1980 e che nel 1987, con The Joshua tree, diede una propria rilettura del rock ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] la posa naturale e l’esecuzione accurata. Risalgono al 1865 il ritratto di Serafino Biancardi e quelli di Angelo e Antonio Bono tutti in raccolte private (pp. 43 fig. 18, 45 figg. 21-22).
Nel 1866 Pietrasanta dipinse un Pastore della campagna romana ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] alla mostra di Los Angeles, in L’Artista moderno, XXX [1931], pp. 235-238; All’insegna dell’Ex Libris [con F. Bono], Milano 1960).
Fu nominato grand’ufficiale al merito della Repubblica e insignito, nel 1975, della medaglia d’oro “per l’opera di ...
Leggi Tutto
bono
bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...