GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , si fermò due giorni a Ferrara per conoscere il G. e per donargli copia del suo De vero bono. Del 1434 è la traduzione prima metà del '400 e la polemica tra G. e fra Giovanni da Prato a Ferrara (1450), in Studi francescani, VII (1982), pp. 249-289; ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] tra gli altri dal Ranzano, da Bartolomeo Facio e da Raffaele Maffei. A Ferrara tradusse in greco due opuscoli del avrebbe inserito come interlocutore nel dialogo De falso ac vero bono nella redazione dedicata a Sisto IV (Medioli Masotti). Nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] .
"Abbiamo alfine uno bono et prudente pontifice - scriveva il C. - dal quale veramente se ha da aspectare omne quiete et fortemente incrinata dalla ostentata protezione di quest'ultimo verso Ferrara. Si arrivava così all'alleanza antifrancese tra l' ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] -, appunto nel giugno 960 emanò con l'assistenza di Bono patriarca di Aquileia, dei vescovi della laguna e dei le sue azioni militari contro Oderzo e Ferrara legate a tale appoggio. Interpreta infine i favori concessi da Ottone I il 26 ag. 963 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] passando, il 30 gennaio, per Ferrara dove visita "secrete" il vicedomino sui 1000 scudi - sarà "bono procuratore", facendo sì che il [ma Mantova 1521] (dedica del V libro al G.); Cronache… scritte da P. Cagnola, G.A. Prato e G.M. Burigozzo, in Arch. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , senza l'autorizzazione dell'autore, "In Venezia per Manfrino Bono de Monteferrato. A di X del Mese de Zuno del MCCCCCVII quello stesso anno ne dette notizia alla duchessa di Ferrara Borso da Correggio, il quale non si astenne dall'osservare ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] donata alla Biblioteca Estense nel 1906 da F. Jacoli (Est. lat., io el fazo per più intelligentia e bono rispecto"; Barile - Clarke - Nordio Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al XIX, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] con un frate G. di Bono Vestiti che compare in atti del P. Maestro Ferri, cc. 105-106; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Cl.I.98: G Franceschini, Per la datazione delle Expositiones et glose di G. da P. tra il 1335 e il 1340 (con documenti su ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ), primo signore di Ferrara, nacque con tutta probabilità ad Este (Padova).
È sconosciuto l'anno di nascita, da collocare comunque, con e quelli del Colleoni e del Gattamelata, il Moro, pro bono pacis, preferì dividere in parti uguali i premi tra i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite di delle congregazioni De bono regimine e dell’Immunità opuscoli scientifici e letterari di classici autori italiani, Ferrara 1780, pp. 1-64; L. Cardella ...
Leggi Tutto