GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] con un frate G. di Bono Vestiti che compare in atti del P. Maestro Ferri, cc. 105-106; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Cl.I.98: G Franceschini, Per la datazione delle Expositiones et glose di G. da P. tra il 1335 e il 1340 (con documenti su ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ), primo signore di Ferrara, nacque con tutta probabilità ad Este (Padova).
È sconosciuto l'anno di nascita, da collocare comunque, con e quelli del Colleoni e del Gattamelata, il Moro, pro bono pacis, preferì dividere in parti uguali i premi tra i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite di delle congregazioni De bono regimine e dell’Immunità opuscoli scientifici e letterari di classici autori italiani, Ferrara 1780, pp. 1-64; L. Cardella ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Lorenzo de' Medici, descrivendo il G. come "uno vostro servitore et bono amico", "homo di cervello et di animo" e infine "di bona di Ferrara in maggio ridisegnò gli equilibri di potere in Italia. In giugno i Fiorentini, guidati da Costanzo Sforza ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Venezia chiese al duca di Ferrara di impedire il duello. La non obstante el motino fatto, stesse di bono animo che sapea ben soa bona fede, delle cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, in Raccolta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ambasciatore Alfonso Paolucci alla duchessa di Ferrara Lucrezia Borgia, il 26 dic. desiderare ogni bon italiano, anzi ogni bono christiano", ibid., A.95.14 per recarsi finalmente a Cavaillon nel settembre, da dove visitò il Sadoleto a Carpentras. ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] stati i legami famigliari (documentati da Caffi) con la famiglia Bon (o Bono), in particolare con il proto Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di Ferrara, morta in Venezia nel 1394.
Dopo aver a lungo procrastinato l' ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 daBono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Fen quarti Canonis Avicennae (Venetiis 1496); l'Expositio super parte quintae Fen quarti Canonis Avicennae, pubblicata a Ferrara nel 1489 da André Beaufort, uno dei primi stampatori francesi in Italia; i Super IV Fen primi Avicennae praeclarissima ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Manfredo di Preneste, Pietro de Bono, Giacinto Orsini e Teodino - Sede apostolica e l'Impero.
Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme con i suoi colleghi, maggio è attestata la sua presenza a Ferrara.
Il G. partecipò attivamente ai colloqui ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] nazionalista» (Appunti militari 1919-1921, Ferrara 1921, pp. 146 s.). di Mussolini e De Bono nell’assassinio di Matteotti lettere ed arti, 1961-62, vol. 74, pp. III, 5-23; Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano 1965; Le cause di Caporetto, in Il ...
Leggi Tutto