BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] scriveva a Paolo per informarlo dei movimenti di Braccio da Montone; ma il soggiorno senese sembra non fosse Niccolò Piccinino "pro bono atque utilitate Lucane stesso anno; a Milano, a Genova e a Ferrara nel corso di una missione presso Niccolò d'Este ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] XXII, Mediolani 1733, col. 1074; La cronaca di Cristoforo da Soldo (1437-1468), a cura di G. Brizzolara, in Historia dei principi di Este…, I, Ferrara 1570, p. 503; G.B Colbacchini, Scheda 11. Creto (Pieve di Bono)…, in Le vie del gotico. Il Trentino ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] del terremoto del 1908. Nel marzo 1913 fu trasferito a Ferrara, ove non restò a lungo, poiché nel novembre fu inviato Popolo e La Tribuna scrivevano che il De Bono sarebbe stato rimpiazzato dal generale R. Graziani o da E. Palmieri. Lo stesso C., in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] di Milano: "crederia fare qualche bono fructo per epsa Ex.tia V. anche di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al re [Massimiliano] la Maestà Sua non solo ze amata et obedita da tutti tutti li principi et terre franche, ma ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] assoldate da Bologna, schierate presso Baffadi nell'Appennino romagnolo, e subito dopo fu inviato in missione a Ferrara.
Rampona, "gli era voluto un gran bene, ché era stato sempre uno bono homo" (Corpus chronicorum, p. 397).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] combattenti nelle campagne tra Ferrara e Mantova. Si accostò e, negli stessi giorni, fu chiamato da Vittorio Cini a ricoprire la carica di segretario , fu fucilato – insieme a Emilio De Bono, Galeazzo Ciano, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] . 1918 il celebre volo su Vienna guidato da G. D'Annunzio. Ottenne una medaglia d nel 1919 in giurisprudenza all'università di Ferrara, si stabilì a Milano, dove nel gennaio Rossi, G. Marinelli ed E. De Bono allo scopo di concertare una comune linea ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] , tanto, da meritare il titolo di "padre della patria", da essere eletto nell dei fratelli. Nel 1491 si recò a Ferrara per rappresentare la Repubblica alle nozze di Alfonso inviato al re di Francia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per la ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] et prudentibus nostre civitatis pro bono pacis et tranquillitate". Ed in e venne acclamato signore. Fuggito da Milano per sottrarsi alle vendette Aliprando, Alpinolo - che fu ambasciatore visconteo a Ferrara - e Alberto.
Fonti e Bibl.: Milano, ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] nel marzo del 1809 fu costretto a fuggire da Scutari, dove si era stabilito, su una of G. Finati, native of Ferrara, who, under the assumed name o colonie italiane, V (1931), pp. 124-130; S. Bono, G. F., militare e archeologo..., in Levante, XIII ( ...
Leggi Tutto