• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [23]
Biografie [84]
Storia [45]
Arti visive [24]
Letteratura [14]
Geografia [8]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [6]
Europa [4]

DIANTI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANTI, Laura Sonia Pellizzer Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] donazione alla giovane donna di alcuni beni feudali da parte della Camera ducale. La D. andò et obedienza che ciascheduno bono et obediente figliolo debbe Cesare d'Este la reinvestitura del feudo di Ferrara perché figlio di don Alfonso, a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO GONZAGA – LUDOVICO CARRACCI – RENATA DI FRANCIA – LUDOVICO ARIOSTO – ALFONSO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANTI, Laura (1)
Mostra Tutti

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , De voluptate et vero bono, Parisiis, in aedibus Ascensiensis necessarie alla repubblica, appresso Giannantonio Coatti, Ferrara 1768, p. 259. 64 La di Milano dal 1535 al 1796, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XI, Torino 1984, p. 397. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dedica a P. della prima redazione del De falso et vero bono, un dialogo sui temi della natura e del destino dell'uomo duca di Modena e Reggio, che da molto tempo aspirava al titolo di duca di Ferrara. Tale aspirazione fu accolta favorevolmente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il cardinale Andrea Carlo Ferrari, il quale chiese al sacerdote siciliano se gli argomenti da lui trattati erano stati Popolo» aveva documentato sulle responsabilità di Emilio De Bono nel delitto Matteotti. All’interno dell’Aventino cominciavano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

INNOCENZO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IX Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] intelligente e bono"), soprattutto per la successione ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione di Facchinetti al soglio I Ducati padani. Trento e Trieste, ivi 1979 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 17), pp. 215-358. S. Andretta, Farnese, Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI FRANCESCO GAMBARA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PEDRO MOYA DE CONTRERAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX (3)
Mostra Tutti

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ampliata dalla stampa. Nel 1466, Pietro Bono Avogario, che insegnò a Ferrara dal 1467 al 1506, pubblica un pronostico ’11 novembre, ma si discuteva sull’anno, 1483 o 1484), fu eretta da Gaurico per le ore 1.10 post meridiem del 22 ottobre 1484. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza Federica Favino PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora. Alessandro [...] nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite di delle congregazioni De bono regimine e dell’Immunità opuscoli scientifici e letterari di classici autori italiani, Ferrara 1780, pp. 1-64; L. Cardella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza (3)
Mostra Tutti

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ambasciatore Alfonso Paolucci alla duchessa di Ferrara Lucrezia Borgia, il 26 dic. desiderare ogni bon italiano, anzi ogni bono christiano", ibid., A.95.14 per recarsi finalmente a Cavaillon nel settembre, da dove visitò il Sadoleto a Carpentras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Fen quarti Canonis Avicennae (Venetiis 1496); l'Expositio super parte quintae Fen quarti Canonis Avicennae, pubblicata a Ferrara nel 1489 da André Beaufort, uno dei primi stampatori francesi in Italia; i Super IV Fen primi Avicennae praeclarissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Manfredo di Preneste, Pietro de Bono, Giacinto Orsini e Teodino - Sede apostolica e l'Impero. Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme con i suoi colleghi, maggio è attestata la sua presenza a Ferrara. Il G. partecipò attivamente ai colloqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali