FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] . 1918 il celebre volo su Vienna guidato da G. D'Annunzio. Ottenne una medaglia d nel 1919 in giurisprudenza all'università di Ferrara, si stabilì a Milano, dove nel gennaio Rossi, G. Marinelli ed E. De Bono allo scopo di concertare una comune linea ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] , tanto, da meritare il titolo di "padre della patria", da essere eletto nell dei fratelli. Nel 1491 si recò a Ferrara per rappresentare la Repubblica alle nozze di Alfonso inviato al re di Francia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per la ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] recò come archiatra al capezzale di papa Giulio III, affetto da gotta, ottemperando a un breve papale del 5 gennaio nipote e allievo G. Bono, erede della sua biblioteca, Venezia 1979, p. 25; G.E. Ferrari, L'opera idro-termale di Gabriele Falloppio: ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] et prudentibus nostre civitatis pro bono pacis et tranquillitate". Ed in e venne acclamato signore. Fuggito da Milano per sottrarsi alle vendette Aliprando, Alpinolo - che fu ambasciatore visconteo a Ferrara - e Alberto.
Fonti e Bibl.: Milano, ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] VIII si recò nel 1599 a Ferrara a prendere possesso della città il 'autore di alcune costituzioni dal titolo De bono regimine. Aveva avuto un fratello, Giovan di Annibale Carracci e di Michelangelo da Caravaggio. Il desiderio di sublimare la ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] nel marzo del 1809 fu costretto a fuggire da Scutari, dove si era stabilito, su una of G. Finati, native of Ferrara, who, under the assumed name o colonie italiane, V (1931), pp. 124-130; S. Bono, G. F., militare e archeologo..., in Levante, XIII ( ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] Marciana, che non menzionano il B. (ibid., pp. 274 s.), ed inoltre in un manoscritto di Ferrara, da cui la pubblicò G. Ferraro (Scelta di curiosità letterarie inediteo rare, CLIX, Bologna 1878) attribuendola a frate Antonio Bonfadini, del quale lo ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] francesi Bonis di Montauban) e Bono di Giovanni fu insignito dell'ordine cavalleresco da Renato d'Angiò nel 1442; nello Firenze 1957, p. 9; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 272; G. F. Pagnini del Ventura, Della decima e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] fu l'attacco, effettuato secondo un suo piano, diverso da quelli inutilmente posti in atto in precedenza, per mezzo del della morte.
Bibl.: G. Baruffaldi, Dell'Istoria di Ferrara..., Ferrara 1700, pp. 473, 513; V. Coronelli, Biblioteca universale ...
Leggi Tutto
BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] pontefice per trattare la pace tra i Bolognesi e il marchese di Ferrara, allora in guerra fra loro, mentre il 26 apr. 1298 messer Rosso della Tosa, Neri di Tieri da Gambassi, Sinibaldo di messer Simone Donati e Bono di Cione di Moltobuono, fu inviato ...
Leggi Tutto