Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ) o come quando si descrive la natura incorruttibile e immortale del lapis nei termini (già usati daBonodaFerrara, dallo Pseudo-Arnaldo e da Dastin) della passione e risurrezione di Cristo, e si rileva che esso è "in grado di convertire ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] epistemologiche dell'alchimia e il funzionamento del suo linguaggio; all'inizio del XIV sec. l'alchimista Pietro BonodaFerrara affrontò questo problema nella sua Pretiosa margarita novella. Secondo l'autore, nella misura in cui studiava la materia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , I, Firenze 1988, pp. 389-393; H.J. Eberhardt, Un S. Giuseppe carpentiere di Ansuino da Forlì, in Verona illustrata, 1990, n. 3, pp. 17-22; F. Todini, BonodaFerrara. S. Giovanni Evangelista, in Le muse e il principe.Arte di corte nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] vescovo Matteo, compromisero la causa nelle mani di frate Elia, allora ministro generale dei frati minori, e di frate BonodaFerrara (27 aprile 1237). Quest’ultimo stabilì che solo una parte delle terre contese andasse al capitolo, riconoscendo al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le posizioni sull’alchimia di Alberto Magno, Geber latino e Ruggero Bacone contribuiscono [...] a favore dell’alchimia risalente al secondo e terzo decennio del XIV secolo è quello del medico Pietro BonodaFerrara che, nella sua Pretiosa margarita novella, affronta il tema dello statuto epistemologico di questa disciplina cercando di ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] . Nel 1490, alla morte di Mattia, abbandonò la corte di Buda e, sebbene da questo momento manchino notizie sulla sua vita, è possibile che abbia fatto ritorno a Ferrara, ove si trovava la sua famiglia. Morì infatti nella città estense il 20 sett ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] valore, perché il nome di Pietro Bono (o Buono) è molto diffuso sia a Ferrara sia in altre città dell'Italia diverse edizioni. L'opera fu tradotta in tedesco a Lipsia nel 1714 da W. G. Stollen, ed ha avuto più recentemente anche una versione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] monumenti e le vedute sono animati da una natura ospitale e da figurine e da animali che rendono più vivace l' si conserva a Palermo presso la Biblioteca centrale della Regione siciliana, fondo Bono Cianciolo, 1. H. 2. 13).
Una fonte coeva ricorda ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] che si erano potuti arrestare (fra essi, Ciano e De Bono). Si creò anche un nuovo esercito fascista, sotto il comando svolgere azione concorrente daFerrara e Venezia per puntare sul Veneto (8ª armata).
L’azione, preceduta il 2 aprile da uno sbarco ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] in quell'anno (1350) lo vediamo di continuo aggirarsi daFerrara, presso gli Estensi, a Carpi presso i Pio, a III, p. 506) De bono solitudinis, che invece è di Lombardo della Seta. Il De vita si legge, tradotto da Tito Vespasiano Strozzi, nella ...
Leggi Tutto