STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] Ludovico Loredan, Benedetto Soranzo e Domenico Bono) una serie di proposte, tutte Firenze, Bologna, Padova, Ferrara, Mantova). Fu un successo Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. 346; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 1404, risulta come docente di arti e medicina a Ferrara, insieme con Marco da Forlì, ma, se non si tratta di un omonimo a Padova e suo vicino di terre, Giacomo dell'Orologio, Bono dal Fiume ecc. Pare tuttavia che fosse piuttosto avido di ricchezze ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] de' premiati Fiori (1743-65) da cui risulta che "Benedetto Dal Bono Lugarese" ottenne nel 1744 e nel 1745 e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, pp. 582 s. (cfr. Indice ragionato..., a cura di A. Mezzetti-E. Mattaliano, I, Ferrara 1980, p. 74); G ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] scriveva a Paolo per informarlo dei movimenti di Braccio da Montone; ma il soggiorno senese sembra non fosse Niccolò Piccinino "pro bono atque utilitate Lucane stesso anno; a Milano, a Genova e a Ferrara nel corso di una missione presso Niccolò d'Este ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] una lunga vertenza che ebbe a protagonisti da una parte lo Zaccaria e il C anno di attività didattica, con Bono de' Bonis.
Ammalatosi nell'agosto 245; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 57; S. Fabbrucci, Collectio ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] di Alessandro IV contro il candidato ghibellino Giovanni Bono dei Giroldi; nel sinodo provinciale di Ravenna, convocato nelle vicine Reggio, Modena e Ferrara) per arginare il progressivo consolidamento dei rivali da Correggio, prima Guido e poi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] XXII, Mediolani 1733, col. 1074; La cronaca di Cristoforo da Soldo (1437-1468), a cura di G. Brizzolara, in Historia dei principi di Este…, I, Ferrara 1570, p. 503; G.B Colbacchini, Scheda 11. Creto (Pieve di Bono)…, in Le vie del gotico. Il Trentino ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] del 1421 Flosnovella, figlia di Ottaviano Bono, e che fu podestà di Rovigno una pensione annua di 300 fiorini d’oro, da pagarsi presso la Curia romana ovunque ella fosse.
. 1438, si portò quindi a Ferrara per discutere dell’unificazione della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di frate Matteo da Modena, che convocò il capitolo generale da celebrarsi a Ferrara il 17 n. 87, 79 ss. n. 102, 128 ss. n. 163; De B. Ioanne Bono… Commentarius praevius, a cura di E. Carpentier, in Acta sanctorum octobris, IX, Bruxellis 1858, pp ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] del terremoto del 1908. Nel marzo 1913 fu trasferito a Ferrara, ove non restò a lungo, poiché nel novembre fu inviato Popolo e La Tribuna scrivevano che il De Bono sarebbe stato rimpiazzato dal generale R. Graziani o da E. Palmieri. Lo stesso C., in ...
Leggi Tutto