Pittore documentato tra il 1442 e il 1461 circa; dei suoi lavori eseguiti per gli Estensi (1450-52) nulla rimane. Nell'unica sua opera certa, il S. Cristoforo, firmato, affrescato forse nel 1451 nella [...] della Francesca, il segno incisivo Andrea del Castagno. Un S. Girolamo, nella National Gallery di Londra, firmato da un BonodaFerrara che si dice allievo del Pisanello, dovrebbe appartenere, se è opera dello stesso pittore, a un periodo antecedente ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , dopo la morte del primo e la rinuncia del secondo, sarebbero stati sostituiti, a partire dal 1451, da Ansuino da Forlì e BonodaFerrara - motivo ulteriore di ritardo dovettero essere pure le interferenze e i disaccordi insorti ben presto tra i due ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] lo scomparto mediano della parete di destra rappresentante la Predica di s. Cristoforo, accanto a quello sottoscritto daBonodaFerrara. Sembra da riferirsi a questo lavora il pagamento che ricevette il 30 ott. 1451, che segue di tre mesi quello ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , I, Firenze 1988, pp. 389-393; H.J. Eberhardt, Un S. Giuseppe carpentiere di Ansuino da Forlì, in Verona illustrata, 1990, n. 3, pp. 17-22; F. Todini, BonodaFerrara. S. Giovanni Evangelista, in Le muse e il principe.Arte di corte nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] stonche intorno alla chiesa di S. Anastasia, in L'arte, XVII(1914), pp. 396-414; A. Venturi, Del quadro attrib. a BonodaFerrara, ibid, XXV(1922), pp. 105-108; R. van Marle, The develop. of the Ital. Schools of Painting, VIII, The Hague 1927 ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] . Nel 1490, alla morte di Mattia, abbandonò la corte di Buda e, sebbene da questo momento manchino notizie sulla sua vita, è possibile che abbia fatto ritorno a Ferrara, ove si trovava la sua famiglia. Morì infatti nella città estense il 20 sett ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] valore, perché il nome di Pietro Bono (o Buono) è molto diffuso sia a Ferrara sia in altre città dell'Italia diverse edizioni. L'opera fu tradotta in tedesco a Lipsia nel 1714 da W. G. Stollen, ed ha avuto più recentemente anche una versione ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] peraltro provato che egli fosse informatore dei Medici daFerrara). Dell'accusa sin d'allora mossagli, "Di era stata stampata la prima volta a Venezia nel 1508 da Manfrino Bono di Monferrato, in due distinte edizioni: Philostrato e Pamphila doi ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] coevi o immediatamente successivi (Fazio degli Uberti, Antonio daFerrara, Cino Rinuccini o Antonio degli Alberti; cfr. ➔ dittongo e ➔ monottongo in parole non marcate (ad es. bono / buono, véne / viene). Le succitate fonetiche non fiorentine, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Il suo esercito, - appoggiato da una flotta fluviale spedita daFerrara, riconquistò senza difficoltà Fratta e et gravamine Marchionis et Ferrarensium, sicut eis cum honore et bono nostro et reparatione iurium nostrorum videbitur" (G. Soranzo, p ...
Leggi Tutto