EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] I, Oxford 1934, pp. 286-288; A. Schebler, Die Reordinationen in der "altkatholischen" Kirche, in Kanonistische Studien und Texte, X, Bonn 1936, pp. 207-210; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium, and the West in the earlier Middle Ages, in The Dumbarton ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] nel De ratione dicendi (cfr. A. Buck, Introduzione a Der Kommentar in der Renaissance, a cura di A. Bucko. Herding, Bonn - Bad Godesberg 1975, p. 9).
Un commento insomma, che tendeva a spiegare il significato storico e linguistico del testo, senza ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] nell'Indice dei libri proibiti la raccolta in tutte le sue parti (cfr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 197). Ma la condanna della Chiesa di Roma troncò la fortuna italiana, non quella europea dell'opera: alle numerose ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ., muse des cours souveraines, Lausanne-Paris 1967; I. Meckenstock, Formen der Einsamkeitserfahrung bei C. de P. und Charles d'Orléans, diss., Bonn 1968; J. Le Louet, C. de P. ou le haut bréviaire de la monarchie, in Médecine de France, CCI(1969), pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] ), 3, pp. 12-44; IV (1906), 4, pp. 28-45;E. Brinkschultz, J. C. Scaligers kunsttheoretische Anschauungen und deren Hauptquellen, Bonn 1914; C. Trabalza, La critica letteraria nel Rinascimento, Milano 1915, pp. 97-185; K.Pomeroy Harrington, The "Manes ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] poi concretizzati con Gorbačëv, e ancora, in occasione per es. del suo ultimo viaggio all'estero (quello a Bonn del novembre 1981), qualche formulazione nuova riguardo alle trattative per il disarmo, con la dichiarazione in particolare sulla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] rilievo una varietà di atteggiamenti in seno ai paesi del Patto atlantico: di fronte all'intransigenza del governo di Bonn, appoggiato da de Gaulle, la diplomazia americana si era mostrata disposta ad allacciare trattative e aveva dovuto accettare il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] cristianizzazione del regno di Aksum, in sintesi, H. Brakmann, Die Einwurzelung der Kirche im spätantiken Reich von Aksum, Bonn 1994; per le tradizioni etiopiche, si veda ora A. Brita, I racconti tradizionali sulla «seconda cristianizzazione» dell ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Aufklärung, in Kaiser Konstantin der Große. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007, pp. 163-175, in partic. 169; H. Schlange-Schöningen, “Der Bösewicht im Räuberstaat“. Grundzüge der neuzeitlichen ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] I., Fundamentos de la sociologia de la literatura, Madrid 1980.
Fugen, H.N., Die Hauptrichtungen der Literatursoziologie und ihre Methoden, Bonn 1964.
Geertz, C., Art as a cultural system, in "MLN", 1976, XCI, 6.
Geiger, T., Aufgaben und Stellung der ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...