• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [2668]
Letteratura [94]
Biografie [682]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

BROCH, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] Wirklichkeiten, Berlino 1957, pp. 307-318; L. v. Borcke, Das Romanswerk H.B. s. Eine systematische Untersuchung seiner Aussage, diss., Bonn 1957; D. Stephan, Der innere Monolog in H.B.s Roman "Der Tod des Vergil", diss., Magonza 1957; W. Kraft, H ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GRANDE GUERRA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCH, Hermann (1)
Mostra Tutti

CASTANEDA, Carlos Aranha

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore peruviano, nato a Cajamarca nel 1925; dal 1951 cittadino statunitense. Conseguita la laurea in psicologia e il dottorato in antropologia, acquisisce notorietà con la pubblicazione del diario [...] 1980; Id., C. Castaneda, in Novecento Americano, iii, a c. di E. Zolla, Roma 1981; H. Coerper, Der Zugang zum Wissen, Bonn 1987; AA. VV., Authentizität und Betrug in der Ethnologie, a cura di H. P. Duerr, Francoforte 1987; E. Zolla, I letterati e lo ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – CONTROCULTURA – SANTA BARBARA – SCIAMANESIMO – ANTROPOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTANEDA, Carlos Aranha (1)
Mostra Tutti

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] , 1°; cureti; daktyloi idaioi; nikon, 5°; simon, inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 40-55; Chr. Blinkenberg, Die Lindische Tempelchronik, Bonn 1915, p. 9; id., Lindos, II, Berlino 1941, loc. cit.; Herter, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 197 ss ... Leggi Tutto

TEKTAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEKTAIOS (Τεκταῖος) P. Moreno Scultore greco vissuto in età arcaica. Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] Numismatik u. Arch., Iena 1931, p. 59 s.; L. Lacroix, op. cit., p. 205. Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae simulacris atticis, Bonn 1866, p. 9, n. 27; A. Furtwängler, in Arch. Zeit., XL, 1882, c. 331 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, 334-337; A ... Leggi Tutto

WERNER, Zacharias

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNER, Zacharias Giuseppe Gabetti Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] Parigi 1908; G. Gabetti, Il dramma di Z. W., Torino 1916; P. Hankamer, Z. W. Beitrag zum Studium der Persönlichkeit in der Romantik, Bonn 1920; F. Stuckert, Das Drama Z. W.s, Francoforte sul M. 1926; G. Carow, Z. W. und das Drama seiner Zeit, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Zacharias (1)
Mostra Tutti

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , in Rivista di Storia Antica, 15 (1985), pp. 153-182, in partic. 157-163; e F.J. Wiebe, Kaiser Valens und die Heidnische Opposition, Bonn 1995, pp. 9-20; N. Lenski, Failure of Empire, cit., pp. 69-70 e note 7-8; J. den Boeft et al., Philological and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , Kaisertum, Religionspolitik und das Recht von Staat und Kirche in der Spätantike, Bonn 2009, pp. 295 segg. 28 Mansi 12, cc. 1055 segg. ( Colloqium Bonnense, Atti del Convegno sulla Historia Augusta (Bonn 12-15 mai 1994), a cura di G. Bonamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] , Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. 9-12; F. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, I, Bonn 1883, p. 392; G.B. Di Crollalanza, Diz. storico-blasonico, I, Pisa 1886, p. 99; L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] è inserito addirittura nel progetto (fallito) di un attentato esplosivo previsto per il giorno del trasferimento del governo da Bonn a Berlino, e il gesto acquista una particolare rilevanza sia storica sia politica rispetto a un simbolo di cui Timm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

MUSIL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIL, Robert P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] e O. Mann, 2ª ed., Heidelberg 1956, pp. 311-325; W. Berghahn, Die essayistische Erzältechnik R. M.s, diss., Bonn 1956; B. Allemann, Ironie und Dichtung, Pfullingen 1956; G. Blöcker, R. M., in Die neuen Wirklichkeiten. Linien und Profile der ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GNOSEOLOGICO – THOMAS MANN – KLAGENFURT – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIL, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali