Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] ) / Die Französische Kirche und das Papsttum (10.-13. Jahrhundert). Actes du XXVIe colloque franco-allemand, Paris, 17-19 oct. 1990, Bonn 1993, pp. 287-303.
V. anche le voci relative a C.: Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] and Cinquecento tradition, in Stil und Õberlieferung in der Kunst des Abendlandes. Akten des 21 Intern. Kongress für Kunstgeschichte, Bonn, 1964, Berlin 1967, II, pp. 33-41; C. D'Onofrio, Gli obelischi di Roma, Roma 1967, ad ind.; Ragguagli ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] , p. 336; U. Robert, Bullaire du Pape Calixte II, Paris 1891, ad Indicem;R. Knipping, Die Regesten- der Erzbischöfe von Köln, II, Bonn 1901, pp. 16 s., 20, 22, 27; G. Collino, Lecarte della prevostura d'Oulx, Pincrolo 1908, pp. 97 s.; R. Poupardin ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] XVI (1978), pp. 186-192, 197-200; N. Gussone, Thron und Inthronisation des Papstes von den Anfängen bis zum 12.Jahrhundert, Bonn 1978, pp. 200-213; I. Schröder, Die westfränkischen Synoden von 888 bis 987 und ihre Überlieferung, München 1980, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] von Lotharingen 869 in Metz, in Landschaft und Geschichte. Festschrift für Franz Petri, a cura di G. Droege-P. Schöller, Bonn 1970, pp. 454-75; P.R. McKeon, Toward a Reestablishment of the Correspondence of Pope Hadrian II: The Letters Exchanged ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] ), 3, pp. 12-44; IV (1906), 4, pp. 28-45;E. Brinkschultz, J. C. Scaligers kunsttheoretische Anschauungen und deren Hauptquellen, Bonn 1914; C. Trabalza, La critica letteraria nel Rinascimento, Milano 1915, pp. 97-185; K.Pomeroy Harrington, The "Manes ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] -Americano", 29, 1969, pp. 345-80, e P. Berglar, Verhängnis und Verheissung. Papst Hadrian VI. Der "Jesuitenstaat" in Paraguay, Bonn 1982.
Per singoli avvenimenti o personaggi legati alla vita di A. v.: D.S. Chambers, Cardinal Wolsey and the Papal ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Theorien im Mittelalter, a cura di J. Miethke, in Politische Theorien von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di H.J. Lieber, Bonn 1991, pp. 47-62.
C. Straw, Gregory's Politics: Theory and Practice, in Gregorio Magno e il suo tempo, pp. 47-63.
G ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Die Beziehungen Roms zu den Sarmaten und Quaden im vierten Jahrhundert n. Chr. (nach der Darstellung des Ammianus Marcellinus), Bonn 1984; I. Lebedynsky, Les Sarmates. Amazones et lanciers cuirassés entre Oural et Danube, VIIe siècle av. J.-C. – VIe ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...]
C. Ady, Pius II, the Humanist Pope, ivi 1913.
T. Buyken, Enea Silvio Piccolomini. Sein Leben und Werden bis zum Episkopat, Bonn-Köln 1931.
G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Bari 1950.
R.J. Mitchell, The Laurels and the Tiara. Pope Pius ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...