GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] inDeutschland…, in Historische Studien, CXV, Berlin 1913, pp. 135-139, 232; H. Tillmann, Die päpstlichen Legaten in England…, Bonn 1926, pp. 53, 56-58; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontifikats, Berlin 1928, pp ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] , Zu den Friedensverhandlungen zwischen Kaiser und Papst im Jahre 1169, in Beiträge zur Reichs- und Papstgesch. des hohen Mittelalters, Bonn 1957, pp. 169 ss.; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten in Frankreich vom Schisma Anaklets II. bis zum Tode ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] . CII-CIII); E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, p. 611; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 323; L. Amabile, Fra T. Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, pp. 66-68 ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] ). Una buona ricostruzione delle polemiche riguardanti il B. e il Berti è in Fr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp. 837-839, ma più ampie notizie, con nuovi docc., in B. Van Luijk O.E.S.A., Gian Lorenzo Berti agostiniano ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] avec l'Italie, Paris 1846, I, pp. 130, 161; II, pp. 149, 153; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp. 430 s.; R. Taucci, Annales sacri Ordinis fratrum Servorum B. Mariae Virginis,Synopsis tomi quarti ab anno 1725 ad annum ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] italiana…, note di A. Zeno, II, Venezia 1753, p. 97; C.S.T. Bernd, Allgemeine Schriftenkunde der gesammten Wappenwissenschaft, I, Bonn 1830, p. 234; L. Balduzzi, ICollalto. Mem. storico-genealogiche…, Pisa 1877, tav. III e p. 35 (rec. di F. Calvi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] 1125 bis 1159), Berlin 1913, pp. 30 ss.; H. Tillmann, Die päpstlichen Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas 1218, Bonn 1926, pp. 27-30; Z.N. Brooke, The English Church and the Papacy from the conquest of reign of John, London 1932 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] III, Milano 1840, p. 277; M.A. Bethmann-Hollweg, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, 1, Bonn 1874, pp. 131-134; J.F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, I, Stuttgart 1875, pp ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] 1994, pp. 61, 118, 151; B. Over, Per la gloria di Dio. Solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn 1998, pp. 384-389 e ad ind.; D. Fabris, Maestri e allievi italiani di Piccinni, in Il tempo di N. Piccinni (catal ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] e beata fine della Ill.ma Sig. Ludovica Torelli contessa di Guastalla;Bergamo 1592; H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, I, Bonn 1883, pp. 399 s.; T. Moltedo, Vita di s. Antonio Zaccaria, Firenze 1897, p. 308; O. Premoli, Le lettere e lo ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...