GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] , XXI-XXII (1970-71), pp. 76 ss.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 132, 354; M. Brozzi, Il Ducato longobardo del Friuli, Udine 1975, pp. 27 ss.; S. Gasparri, I ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, p. 87; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, pp. 925 s.; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, I, Venezia 1905, pp. 215-217; C ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] . von Ranke, Die Römischen Päpste, III, Berlin 1836, pp. 463-66; W. H. Grauert, Christina, Kön. von Schweden und ihr Hof, II, Bonn 1842, pp. 34 ss.; P. Riccardi, Bibl. matem. ital., I, Modena 1870, pp. 269-73; C. Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] 1939, p. 15, tav. 20; A. Caracciolo, Roma capitale..., Roma 1956, ad Indicem; E. Brües, Raffaele Stern..., Dissertazione, Università di Bonn, 1958, pp. 29, 94 s.; I. Insolera, Roma moderna…, Torino 1962, ad Indicem; A. Muñoz, Roma nel primo Ottocento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] domenicane, LIV (1937), pp. 47-51; K. Renner, Die Christologie des Petrus von Tarentasia nach seinem Sentenzenkommentar, Bonn 1941; J. Auer, Die Entwicklung der Gnadenlehre in der Hochscholastik mit besonderer Berücksichtigung des Kardinals Matteo d ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , cattolici ed ebrei -, Mannheim, dove si legò di amicizia con l'elettore palatino Karl Theodor, Magonza, Francoforte, Coblenza, Bonn, Colonia. Di qui, nel settembre 1762, proseguì per l'Olanda, ove visitò le principali città, le biblioteche e gli ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] l'Istituto superiore di studi di Bordeaux, per diventare poi insegnante ordinario.
Nel 1836, frattanto, s'era sposato a Bonn con Margherita (Ghita) Trotti di Bentivoglio, conosciuta qualche anno prima in Belgio, a Gaesbeek, nel castello di Giuseppe e ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] 'anno 1333 (edizione: H. V. Sauerland, Urkunden und Regesten zur Geschichte des Rheinlande aus dem Vaticanischen Archiv, II, Bonn 1903, n. 2179); lettera dell'imperatore Ludovico il Bavaro al collegio cardinalizio del 29 giugno 1334 (edizione: E. E ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] bis zu seiner Krönung (1250-1258), Berlin 1897, ad Ind.; J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mitte des Jahrhunderts, Bonn 1902, ad Ind.; F. Tenckhoff, Papst Alexander IV., Paderborn 1907, pp. 26, 42, 55, 58; R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] ), pp. 243-251 n. 2; M. A. yon Bethmann Hollweg, Der Zivilprocess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, 1, Bonn 1874, p. 356 n. 6; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts..., II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...