IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] 389-410; Id., "Bretter, die Welt bedeuten". Das Schachspiel in der frühen Neuzeit…, in Gioco, civilizzazione, transizioni… Atti del Convegno, Bonn … 1994, Treviso-Roma 1995, pp. 126-143; R.A. Müller, Il gioco degli scacchi come metafora della società ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Acquisitio insule Mitileni; Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, p. 335; L. Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, ibid., VI, ibid. 1843, p. 469 ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] , V, Heidelberg 1850, pp. 553-555; A. M. von Bethmann Hollweg, Der Civiliprozessess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Bonn 1874, pp. 193-194; F. Novati, La giovinezza di C. Salutati, Torino1888, p. 52; Id., Di un'"ars punctandi ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] , Cenni stor. sulla proibizione dei libri, Napoli 1875, p. 61; H. Reusch, Der Index verbotenen Bücher, II, 1, Bonn 1885, pp. 24-26; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Roma 1916, pp. 73, 115; C. Karolevskij, Saggio di cronotassi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] Oxford 1980, pp. 10, 75-77, 132-135; I. Voss, Die Benediktinerabtei S. Andrea in Flumine bei Ponzano Romano, Bonn 1985, pp. 123-134, 186-226; P.C. Claussen, Magistri doctissimi Romani. Die Römischen Marmorkünstler des Mittelalters (Corpus Cosmatorum ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] , Ottawa 1995, pp. 83-100; B. Over, ‘Per la gloria di Dio’:solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn 1998, pp. 37, 391; J. A. Hasse e G. Ortes, Lettere. 1760-1783, a cura di L. Pancino, Turnhout 1998, p ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] .; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 91; F.A. Stafleau - R.S. Cowan, Taxonomic literature…, II, Bonn-Utrecht 1979, ad ind.; E.M. Tucker, Catalogue of the Library of the Arnold Arboretum of Harvard University, I, Cambridge, MA ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, IX, Florentiae 1763, coll. 50, 347, 357, 363, 733;H. Usener, Anecdoton Holderi..., Bonn 1877, pp. 7 s.; Corpus Inscript. Latinarum, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1883, p. 1376; Ennodii Epistolae, a ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] . 61 n. 5, 119 s. n. 152; H. Tilmann, Die päpstlichen Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas (1218), Bonn 1926, pp. 45, 64, 68, 215, 277, 280, 301; A.M. Stickler, Decretisti bolognesi dimenticati, in Studia Gratiana, III (1955), p ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] 48, 50,52, 79-81, 96, 122; A. Perrig, Bemerkungen zur Freundschaft zwischen Michelangelo und T. de' C., in Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes, Bonn 1964, II, Berlin 1967, pp. 164-171;Id., Michelangelo-Studien, II, V, Bern-Frankfurt. ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...