ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] , le decorazioni a stucco del castello di Poppelsdorf a Bonn.
Il soffitto della sala da biliardo già mostra la 81, 108; V, 3, P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Kreises Bonn,ibid. 1905, p. 105; H. Hartmann, J. C. Schlaun,Münster 1910, pp ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] in un volume dedicato all' imperatore Leopoldo I (Epitome cosmografica, Colonia 1693). Il Gasperi attesta d'aver anche veduto a Bonn, nel 1752, nella residenza dell'elettore di Colonia, due "bellissimi globi" da lui costruiti.
Dal 1691 al 1716 circa ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] 65, 72, 94; E. Brües, Raffaele Stern. Ein Beitrag zur Architekturgeschichte in Rom zwischen 1790 und 1830, Dissertazione, Univ. di Bonn, 1958, passim;G. Incisa della Rocchetta, Villa Chigi, in Capitolium, XXXVI (1961), p. 3; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] nuove di C.F.A. Voysey, V. Horta, H. Vari de Velde, in cui germinava il seme della modernità. Mentre era a Bonn lo aveva raggiunto una lettera dell'architetto Otto Wagner che lo invitava ad essere fra i suoi collaboratori. Il F. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] 40-43 (in app. gli articoli di A. Rossi, 1872, 1874); J. Zänker, Die Walfahrtskirche S. Maria della Consolazione in Todi, Bonn 1971; Id., Il primo progetto per il santuario di S. Maria della Consolazione a Todi e la sua attrib., in Studi bramanteschi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] Oxford 1980, pp. 10, 75-77, 132-135; I. Voss, Die Benediktinerabtei S. Andrea in Flumine bei Ponzano Romano, Bonn 1985, pp. 123-134, 186-226; P.C. Claussen, Magistri doctissimi Romani. Die Römischen Marmorkünstler des Mittelalters (Corpus Cosmatorum ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] 48, 50,52, 79-81, 96, 122; A. Perrig, Bemerkungen zur Freundschaft zwischen Michelangelo und T. de' C., in Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes, Bonn 1964, II, Berlin 1967, pp. 164-171;Id., Michelangelo-Studien, II, V, Bern-Frankfurt. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] 1939, p. 15, tav. 20; A. Caracciolo, Roma capitale..., Roma 1956, ad Indicem; E. Brües, Raffaele Stern..., Dissertazione, Università di Bonn, 1958, pp. 29, 94 s.; I. Insolera, Roma moderna…, Torino 1962, ad Indicem; A. Muñoz, Roma nel primo Ottocento ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] dem Codex Coner, in Stil und Oberlieferung in der Kunst des Abendlandes. Akten des 21. Internationalen Kongresses für Kunstgeschichte in Bonn 1964, Berlin 1967, pp. 12-19; Buddensieg, 1975, p. 100; Michelangelo. Studi di antichità dal Codice Coner, a ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] , pp. 28-31; E. Brües, R. Stern. Ein Beitrag zur Architekturgeschichte in Rom zwischen 1790 und 1830, Dissertazione, Univ. di Bonn, 1958, passim;A. La Padula, Roma 1809-1814; contributo alla storia dell'urbanistica, Roma 1958, passim; G. Hubert, La ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...